Archivi ER

Archivi ER - Sistema informativo partecipato degli archivi storici in Emilia-Romagna

Gli archivi in Emilia-Romagna


Conservatore

BPER Banca
Via San Carlo 8/20

41121 Modena (MODENA)

tel: 0592021598

scrivi (Archivio storico)
scrivi (La Galleria BPER)
clicca qui per pec

sito web (BPER Banca)
sito web (La Galleria BPER - Archivio storico)

responsabile: Sabrina Bianchi scrivi

Affidamento funzioni di fruizione a La Galleria BPER Banca (servizio di gestione del patrimonio)
Tutte le informazioni sul Conservatore

Accedi a CAStER

 
Ti trovi in: Archivi ER > Inventari on line > Modena > Visualizzazione XML

Archivio della Banca popolare cooperativa di Castelfranco Emilia

<?xml version="1.0" encoding="ISO-8859-1"?>
<!DOCTYPE c PUBLIC "+//ISBN 1-931666-00-8//DTD ead.dtd (Encoded Archival Description (EAD) Version 2002)//EN" "ftp://ftp.loc.gov/pub/ead/ead.dtd">
<c id="IT-ER-IBC-AS01579-0000001" level="fonds">
    <did>
        <origination encodinganalog="ISAD 2 - 1 name of creator(s)">
            <corpname authfilenumber="IT-ER-IBC-SP00001-0001662">Banca popolare cooperativa di Castelfranco Emilia</corpname>
            <name authfilenumber="IT-ER-IBC-SP00001-0001662">Banca popolare cooperativa di Castelfranco Emilia</name>
        </origination>
        <physdesc encodinganalog="ISAD 1 - 5 extent and medium of the unit of description">
            <extent>12</extent>
            <genreform>buste</genreform>
        </physdesc>
        <physdesc encodinganalog="ISAD 1 - 5 extent and medium of the unit of description">
            <extent>281</extent>
            <genreform>registri</genreform>
        </physdesc>
        <physdesc encodinganalog="ISAD 1 - 5 extent and medium of the unit of description">
            <extent>4</extent>
            <genreform>bollettari</genreform>
        </physdesc>
        <physdesc encodinganalog="ISAD 1 - 5 extent and medium of the unit of description">
            <extent>1</extent>
            <genreform>opuscolo</genreform>
        </physdesc>
        <unitid countrycode="IT" encodinganalog="ISAD 1 - 1 reference code" identifier="AS01176" label="BPER" repositorycode="ER.IBC">1579 - 001</unitid>
        <unittitle encodinganalog="ISAD 1 - 2 title">Archivio della Banca popolare cooperativa di Castelfranco Emilia
            <unitdate encodinganalog="ISAD 1 - 3 date(s)" normal="18850120-19741231">
                <emph>con susseguenti fino al 1982</emph>20 gennaio 1885 - 1974
            
            </unitdate>
        </unittitle>
    </did>
    <descgrp encodinganalog="ISAD 2 context area">
        <custodhist encodinganalog="ISAD 2 - 3 archival history">
            <p>L&rsquo;archivio della Banca popolare cooperativa di Castelfranco Emilia &egrave; un fondo aggregato all'archivio storico di BPER Banca a seguito della fusione per incorporazione, avvenuta il primo marzo 1973, dell'istituto di credito cessato nella Banca popolare di Modena.
Il complesso documentario della Banca popolare cooperativa di Castelfranco Emilia rientra, oggi, nell&rsquo;ampio patrimonio archivistico di BPER Banca che, nel 2006, ha ottenuto la &ldquo;dichiarazione di interesse storico particolarmente importante&rdquo; valida anche per i propri fondi aggregati.
Il fondo risulta ben strutturato e occupa circa 10 metri lineari all&rsquo;interno dei locali dell'Archivio storico di BPER Banca, in via Danimarca 140 a Modena.
La consistenza e la composizione del fondo documentario, cos&igrave; come i suoi estremi cronologici, non erano noti fino all&rsquo;intervento archivistico di ricognizione, riordino e descrizione inventariale che hanno occupato diversi anni di lavoro a partire dal 2006 e che, in parte, sono ancora in corso. La documentazione &egrave; stata rinvenuta presso il centro logistico di Bper Banca su pallet, in stato di disordine e in condizioni di conservazione non ottimali; risultava evidente, infatti, che a partire dagli anni Settanta ripetuti traslochi e passaggi di competenza avevano determinato la perdita non solo dell&rsquo;ordine fisico, ma anche di quello logico delle carte che non erano pi&ugrave; legate da alcun vincolo evidente; mancava inoltre un qualsiasi strumento di corredo. La prima attivit&agrave; di ricognizione ha avuto lo scopo di indagare fisicamente la documentazione, in gran parte costituita da registri anche di grande formato, per stilare un primo elenco di consistenza che ha poi permesso le successive operazioni di riordino fisico e logico. In considerazione del grande e capillare lavoro svolto sul fondo della Banca popolare di Modena, i raggruppamenti e le serie sono stati identificati con maggior sicurezza; inoltre, pur essendo ancora in corso operazioni di carattere generale per l&rsquo;individuazione di altra documentazione che possa appartenere all&rsquo;archivio di Bper Banca, sembra che il fondo afferente alla banca di Castelfranco si possa ritenere definitivo. Da ci&ograve; si pu&ograve; affermare che, nel tempo, si sono conservate le serie la cui conservazione era obbligatoria per legge, come ad esempio i verbali degli organi di governo o i libri soci, o quei documenti che avevano valore di ufficialit&agrave; contabile (come i mastri, i giornali generali, gli inventari); invece sono stati in gran parte smarriti o scartati altri documenti, come il carteggio prodotto e ricevuto da direttori e presidenti, o come i fascicoli delle aperture di credito, probabilmente documentazione a cui non &egrave; stato attribuito un valore storico una volta scaduta la loro valenza amministrativa.

Oggi, all&rsquo;interno di un ampio progetto che dal 2022 vede BPER Banca collaborare con DHMoRe (Centro Interdipartimentale di Ricerca sulle Digital Humanities dell&rsquo;Universit&agrave; degli Studi di Modena e Reggio Emilia), parte della documentazione dell&rsquo;archivio della Banca popolare cooperativa di Castelfranco Emilia, in particolare lo statuto e i verbali del Consiglio di amministrazione e delle assemblee, sono stati sottoposti ad un&rsquo;attivit&agrave; di digitalizzazione e di pubblicazione delle immagini sulla Medialibrary Lodovico di propriet&agrave; di UNIMoRe e, in un&rsquo;ottica di valorizzazione e di circolazione delle informazioni, si &egrave; provveduto a rendere interoperabili la medialibrary Lodovico e il sistema informativo Archivi ER.</p>
        </custodhist>
    </descgrp>
    <descgrp encodinganalog="ISAD 3 content and structure area">
        <scopecontent encodinganalog="ISAD 3 - 1 scope and content">
            <p>L&rsquo;archivio della Banca popolare cooperativa di Castelfranco Emilia copre l&rsquo;arco cronologico dal 1885, anno della sottoscrizione delle prime azioni, al 1973 anno dell&rsquo;incorporazione nella Banca popolare di Modena. Si tratta di un archivio di impresa che si &egrave; formato e sedimentato a seguito dell'attivit&agrave; bancaria dell'istituto, svolta durante i suoi oltre ottant'anni di vita.
L&rsquo;articolazione del fondo permette oggi di ricostruire le funzioni e le attivit&agrave; dell&rsquo;istituto di credito che oper&ograve;, a norma di statuto, con lo scopo di &ldquo;procurare il credito ai propri soci mediante la mutualit&agrave; ed il risparmio; di compiere operazioni e servizi di banca al fine precipuo di favorire e sviluppare l&rsquo;agricoltura, l&rsquo;industria, il commercio, l&rsquo;artigianato, con particolare riguardo alle attivit&agrave; produttive minori&rdquo;: la coerenza ai propri scopi &egrave; oggi ben rintracciabile nella documentazione che si &egrave; sedimentata nel tempo.&nbsp;
Nell&rsquo;archivio sono presenti le serie relative agli organi sociali e di governo della banca dal 1886: i verbali del Consiglio di amministrazione, i verbali delle assemblee e quelli del Comitato esecutivo. Molto lacunosa &egrave; invece la presenza di statuti e regolamenti che si riduce ad un&rsquo;unica copia dello statuto approvato nel 1968.
Si segnala la presenza di una copia del primo statuto della banca, pubblicato nel 1885, presso la Biblioteca universitaria di Bologna.
Altrettanto importanti ed articolate sono le serie che rimandano ai soci e alle azioni sottoscritte: questo tipo di documentazione &egrave; l&rsquo;unica che permette di risalire al 1885, anno della sottoscrizione delle prime azioni, promossa dal Comitato promotore della banca, prima della convocazione della prima ufficiale assemblea dei soci del 1886.
All&rsquo;interno dell&rsquo;archivio resta poi traccia dell&rsquo;attivit&agrave; specifica tipica di un istituto di credito: i raggruppamenti della contabilit&agrave; e dei servizi restituiscono la complessit&agrave; delle operazioni bancarie e della loro gestione, conservando numerosi registri anche di grandi dimensioni; tra questi sono ad esempio presenti alcuni dei registri obbligatori per legge, come i giornali generali e i libri degli inventari.&nbsp;
Meno consistente &egrave; invece l'apparato documentario afferente alla segreteria generale e alla direzione a cui spettava la gestione corrente della banca nella sua operativit&agrave; ordinaria: sono presenti i protocolli &nbsp;e i copia lettere della corrispondenza, oltre ad un piccolo nucleo fotografico relativo all'inaugurazione della nuova sede nel 1961; &egrave; probabile che, in passato, a tale documentazione di segreteria sia stata attribuita una valenza a carattere transitorio e perci&ograve; per la maggior parte distrutta e dispersa.
Infine si segnala anche la documentazione relativa alla costituzione e al funzionamento di un magazzino per la conservazione e stagionatura del formaggio grana, in funzione dal 1927.</p>
        </scopecontent>
    </descgrp>
    <descgrp encodinganalog="ISAD 4 conditions of access and use area">
        <accessrestrict encodinganalog="ISAD 4 - 1 conditions governing access">
            <p>In base alla normativa vigente, per motivi di riservatezza dei dati personali, sono esclusi dalla consultazione i documenti degli ultimi 70 anni.</p>
        </accessrestrict>
    </descgrp>
    <descgrp encodinganalog="ISAD 5 allied materials area">
        <bibliography encodinganalog="ISAD 5 - 4 publication note">
            <bibref>
                <imprint>
                    <date>1967</date>
                    <geogname>Modena</geogname>
                    <publisher>Tipografia STIG</publisher>
                </imprint>
                <title>Banca popolare cooperativa di Castelfranco Emilia - inaugurazione della nuova sede 10 dicembre 1967</title>
            </bibref>
            <bibref>
                <imprint>
                    <date>2007</date>
                    <geogname>San Giovanni in Persiceto</geogname>
                    <publisher>Grafiche Beccari</publisher>
                </imprint>
                <persname role="autore">AA.VV.</persname>
                <title>Città di Castelfranco Emilia</title>
            </bibref>
            <bibref>
                <imprint>
                    <date>1998</date>
                    <geogname>Nonantola (Mo)</geogname>
                    <publisher>Arti grafiche Bagnoli</publisher>
                </imprint>
                <persname role="autore">AA.VV.</persname>
                <title>Castelfranco Emilia in cartolina</title>
            </bibref>
            <bibref>
                <imprint>
                    <date>2009</date>
                    <geogname>Bologna</geogname>
                </imprint>
                <persname role="autore">L. Conte, G. Piluso, G. Toniolo</persname>
                <title>Credito e cooperazione - La singolare storia della Banca popolare dell'Emilia Romagna</title>
            </bibref>
            <bibref>
                <imprint>
                    <date>2017</date>
                    <geogname>Modena</geogname>
                </imprint>
                <persname role="curatore">P. Battaglia</persname>
                <title>150 anni di valori. Storia illustrata di BPER Banca</title>
            </bibref>
        </bibliography>
        <relatedmaterial encodinganalog="ISAD 5 - 3 related units of description">
            <p>- Statuto della Banca popolare cooperativa istituitasi in Castelfranco dell'Emilia, Bologna, Tipografia Gamberini e Parmeggiani, 1885, Biblioteca Universitaria di Bologna.</p>
        </relatedmaterial>
    </descgrp>
</c>