Archivio storico del Comune di Brescello con aggregati 1860-1964
espandichiudi
consistenza
50,88 metri lineari complessivi stimati
descrizione
La documentazione archivistica più antica (1503-1902, regg. e bb. 1234) è stata depositata nel 1907 dal Comune di Brescello all'Archivio di Stato di Reggio Emilia. Il presente complesso contiene invece le serie tipiche del soggetto produttore otto-novecentesche: atti protocollati dal 1921 al 1964 (sono numerati fino all'anno 1960), atti e registri anagrafici, documentaizone di Servizi Sociali, Commercio e Segreteria dal 1952, registri delle deliberazioni, atti del Consorzio del Cavo Ghiarole. Queste fonti, dopo il sisma del maggio 2012 sono state trasferite presso un locale della ex scuola materna Scutellari di Brescello. Quelle di natura archeologica, l'archivio Spinelli, i volumi del Muratori, Malcisi, Zatti, Mori e le altre fonti collocate nella teca in legno dell'archivio comunale sono stati trasferiti, per le medesime ragioni, insieme alle miscellanee dell'Antica Società Apollinea e ai documenti EX ECA, presso la Biblioteca comunale "Antonio Panizzi", in attesa di definire modalità definitive di fruizione e di servizio consultazione