Archivi ER

Archivi ER - Sistema informativo partecipato degli archivi storici in Emilia-Romagna

Gli archivi in Emilia-Romagna


Conservatore

Biblioteca comunale Manfrediana di Faenza
Via Manfredi 14

48018 Faenza (RAVENNA)

tel: 0546691700

scrivi
sito web

responsabile: Daniela Simonini scrivi

Tutte le informazioni sul Conservatore

Accedi a CAStER

 
Ti trovi in: Archivi ER > Archivi > Biblioteca comunale Manfrediana di Faenza > Archivio Clara e Antonio Corbara

Archivio Clara e Antonio Corbara     1909-Sec. XX seconda metà

espandi chiudi
consistenza
  • 94 metri lineari complessivi stimati
descrizione
  • Medico, studioso e uomo di cultura, per tutta la vita Antonio Corbara si è dedicato alla salvaguardia del patrimonio artistico della nostra regione come ispettore onorario della Soprintendenza ai beni artistici e storici di Bologna. Questo ricchissimo fondo vanta materiale molto eterogeneo, come ad esempio libri, opuscoli, piccole pubblicazioni, articoli, riviste e giornali in maggioranza di argomento artistico, ma anche di medicina e narrativa; inoltre vanta un nutrito schedario (20.648 schede) dattiloscritto riguardante il patrimonio artistico romagnolo, un'ampia fototeca costituita da 10 album di fotografie della seconda metà dell'Ottocento e dei primi del Novecento; a questi album vanno aggiunte 18.749 fotografie (2.500 riguardano la sola pittura trecentesca riminese e di queste esiste un elenco cartaceo) realizzate in massima parte dallo stesso Corbara, 5.620 cartoline e 6.782 negativi fotografici; infine il fondo si completa con la corrispondenza composta da 3.506 pezzi.
    Il fondo è pervenuto alla Biblioteca comunale Manfrediana nel 1986 a seguito della donazione da parte di Clara Casadio Corbara (vedova di Antonio Corbara).
    Le circa 3500 unità documentarie relative all'epistolario (conservate in 13 buste) sono state descritte in un apposito elenco redatto nel 2016, l'Elenco dei corrispondenti disponibile online. Una parte della fototeca è stata oggetto di elenchi. La raccolta bibliografica è catalogata in SBN con sigla COR.
    Nel corso del 2022 sarà effettuato un intervento di inventariazione analitica dell'intero complesso, ad eccezione delle serie che raccolgono esclusivamente materiali a stampa come opuscoli, monografie, periodici.
conservato presso: Biblioteca comunale Manfrediana di Faenza    da: 1986

dati aggiornati al 30/04/2022

espandi chiudi
aggiornamento a cura di
  • Biblioteca comunale Manfrediana di Faenza
validazione a cura di
  • Regione Emilia-Romagna - Settore Patrimonio culturale