Carteggio antico: periodo dei Governi Landi, Farnese, Austriaco e Primo Borbonico: comunità di Bardi, cariche comunitative (1581-1799); atti del Commissario di Bardi (1606-1802); annona e commercio (1690-1802); sanità (1685-1802); popolazione, giustizia, gride (1557-1802); culto (1631-1802); confini, estimi, cavamenti (1549-1804); notai (1616-1805); finanze (1634-1805); militare (1796-1800); Periodo del Governo Francese (Dipartimento degli Appennini), Governo di Maria Luigia e Borbone di Parma: Commissario di Bardi (1802-1805); amministrazione comunale(1806-1814); beneficenza, sanità, finanze, catasto, governo, giustizia e culto (1806-1814); militare, cavamenti, commercio, stato civile, polizia (1806-1814); carteggio amministrativo; matricole catastali e mappe catastali (XIX sec.), 67 ff.; libri contabili (1822-1965); registri scolastici (1874); registri delle deliberazioni, anzianato, consiglio e giunta (1825-1965); ufficio tecnico: lavori pubblici e concessioni edilizie; registri di stato civile (1780-1965)
- Narciso Gasparotto, Archivio di deposito 1875-1963: inventario del Comune di Bardi, 1963. Inventario
[Dattiloscritto, rilegato, pp. 150]
- Narciso Gasparotto, Comune di Bardi. Archivio storico: inventario 1581-1866, 1963. Inventario
[Dattiloscritto, rilegato, pp. 120]
- Narciso Gasparotto, Comune di Bardi. Registri 1861-1928 e archivio ex Comune di Boccolo de' Tassi 1806-1928: inventario, 1963. Inventario
[Dattiloscritto, rilegato, pp. 50]
dati aggiornati al 19/07/2024
espandichiudi
aggiornamento a cura di
Comune di Bardi
verifica a cura di
Servizio Turismo, Cultura, Sport e tempo libero, Europa della Provincia di Parma
validazione a cura di
Regione Emilia-Romagna - Settore Patrimonio culturale