Fondo Antonio Baldini sec. XVIII-sec. XX prima metà
espandichiudi
consistenza
27 metri lineari complessivi stimati
100 pezzi (buste, registri, mazzi, etc.) stimati
descrizione
Il complesso è stato donato dagli eredi di A. Baldini alla Biblioteca comunale di Santarcangelo di Romagna, con un primo lascito nel 1972 e successivamente nel 2004 e altri documenti sono stati depositati negli anni successivi. La biblioteca dello scrittore è stata quasi interamente catalogata con intervento della Soprintendenza per i beni librari e documentari della Regione Emilia-Romagna (manca la catalogazione degli estratti e dei periodici), mentre soltanto i documenti donati nel 1972 sono stati schedati dall'allora operatore della biblioteca Gianni Fucci con l'aiuto di alcuni studiosi e sono quindi consultabili, a differenza dei documenti giunti successivamente che sono stati schedati in un elenco di consistenza da Lisetta Bernardi. I carteggi sono stati oggetto di un trattamento più approfondito e quindi tutti ordinati e sistemati definitivamente da Lisetta Bernardi, e pertanto tutti consultabili. Non è stato possibile rinvenire la data della prima notifica alla Soprintendenza, nonostante gli interventi della stessa e i ripetuti finanziamenti per attività legate al fondo.
- Biblioteca comunale Antonio Baldini, L'archivio Antonio Baldini, 1972. Inventario
[Dattiloscritto a schede mobili]
- Lisetta Bernardi (Biblioteca comunale Antonio Baldini), Inventario di consistenza della seconda donazione eredi Baldini, 2004. Elenco di consistenza
[Dattiloscritto]
dati aggiornati al 31/08/2021
espandichiudi
aggiornamento a cura di
Biblioteca comunale Antonio Baldini di Santarcangelo di Romagna
verifica a cura di
Ufficio Cultura della Provincia di Rimini
validazione a cura di
Regione Emilia-Romagna - Servizio Patrimonio culturale