Ti trovi in:
Archivi ER > Archivi
>
Comune di Nonantola
> Archivio storico della Partecipanza agraria di Nonantola. Carte sedimentate presso il Comune di Nonantola
Archivio storico della Partecipanza agraria di Nonantola. Carte sedimentate presso il Comune di Nonantola 1770-1879
espandichiudi
consistenza
30 metri lineari complessivi stimati
340 pezzi (buste, registri, mazzi, etc.)
descrizione
La documentazione relativa alla Partecipanza sedimentata presso il Comune di Nonantola è sostanzialmente circoscritta al periodo 1800-1877 e rispecchia nel suo ordinamento oltre che nel contenuto alcuni passaggi istituzionali che hanno contraddistinto quell'arco cronologico. In estrema sintesi, nel 1800 la Comunità di Nonantola viene soppressa ed aggregata a quella di Crevalcore che istituisce subito una Deputazione Amministrativa dei Beni di Partecipanza e Possidenza; tale deputazione non cessa di esistere nel 1804 quando Nonantola ritorna ad essere comunità autonoma, ma anzi viene rinominata dalla ripristinata amministrazione comunale e la sua esistenza si protrae fino al 1807, anno in cui disposizioni di Governo ne stabiliscono la soppressione riportando l'amministrazione della Partecipanza direttamente nelle mani del Municipio. Queste trasformazioni spiegano l'esistenza delle "determinazioni della Deputazione Partecipante" (1805-1806), del suo carteggio e del suo protocollo, a cui fanno seguito gli atti amministrativi e relativo protocollo della "Comunità amministratrice". Sono poi presenti le consuete serie afferenti alla contabilità, ai bilanci dell'ente, alle assegnazioni per la raccolta dei prodotti del "tenimento" ("Comparti"), alle divisioni dei "Cinquanta Capi", caratterizzate da estremi cronologici piuttosto "irregolari" e talora lacunose, aspetti spesso rivelatori dello stretto legame e interdipendenza di questa documentazione con quella conservata presso la Partecipanza. Di particolare interesse si rileva: il "Resoconto dell'Amministrazione Partecipante" (1815-1819) con gli elaborati del ragioniere Giuseppe Dazani che analizza la gestione economico-contabile della Partecipanza di Nonantola per il periodo 1795-1815 e ne espone i "rilievi"; il "Protocollo del fattore della Partecipanza" (1835-1877) nei cui registri sono riportate tutte le relazioni, i rapporti, le "esecuzioni" di ordini e lavori, spese, etc. del fattore della Partecipanza; i "Registri degli usufruttuari dei beni della Partecipanza" (1858-1876) ricchi di informazioni sul numero dei componenti la famiglia, sulla professione del "Capo di casa", sulla casa o il fondo" di cui gode, il "totale delle Bocche per le quali hanno diritto all'usufrutto". Nel 2012, a seguito degli eventi sismici, il complesso è stato temporaneamente depositato presso l'Archivio generale della Provincia di Modena. Una parte dell'Archivio della Partecipanza è inoltre conservata presso la sede della Partecipanza agraria di Nonantola.