Archivio della Scuola elementare di Castello di Serravalle sec. XX prima metà-1933
espandichiudi
consistenza
0,2 metri lineari complessivi
14 pezzi (buste, registri, mazzi, etc.)
descrizione
La legge Casati del 13 novembre 1859 affidava l'istruzione elementare ai comuni, che dovevano provvedere allo stipendio dei maestri e alle spese per i locali e gli arredi. Con la legge Daneo-Credaro, approvata il 4 giugno 1911, le scuole elementari passarono sotto la competenza statale: tale sorte toccò ovviamente anche alle scuole elementari presenti nel territorio del Comune di Castello di Serravalle. Data l'esiguità e la lacunosità della documentazione a noi pervenuta relativamente alle scuole elementari di Castello di Serravalle, Castelletto, Fagnano, Maiola, Ponzano e Tiola, dopo il passaggio dell'istruzione scolastica sotto la competenza statale, si è ritenuto opportuno considerare la loro documentazione come costitutiva di un unico fondo, aggregato all'archivio comunale. Il complesso consta di 13 registri Elenchi dei fanciulli aventi obbligo scolastico, relativi sia alla scuola di Castello di Serravallo che a quelle di Castelletto, Fagnano, Maiola, Ponzano e Tiola, e di una carpetta contenente 29 pagelle degli alunni delle classi III e IV mista della scuola elementare di Castelletto a.s. 1932-1933. Altro materiale documentario relativo all'attività scolastica per gli anni 1860-1912, e in particolare i registri degli esami scolastici dal 1890 al 1912, è archiviata nell'archivio storico del Comune di Castello di Serravalle nella serie "Carteggio amministrativo", tit. VII (fino al 1897) e cat. IX (dal 1898).