Archivio dell'Associazione nazionale fra mutilati ed invalidi di guerra - Sezione di Modena 1918-1995
espandichiudi
altra denominazione
Archivio dell'ANMIG - Sezione di Modena
consistenza
30 metri lineari complessivi stimati
1283 pezzi (buste, registri, mazzi, etc.)
descrizione
La Sezione modenese dell'ANMIG fu fondata nel 1918 e riconosciuta ufficialmente dal Comitato centrale nel 1922. In essa confluirono gli appartenenti all'Istituto autonomo provinciale pro mutilati e storpi di guerra attivo a Modena fin dal 1915, di cui l'ANMIG condivideva sostanzialmente le finalità statutarie di sostegno morale e materiale per chi aveva riportato invalidità e mutilazioni a seguito delle azioni belliche, con particolare riguardo all'assistenza nelle pratiche per il riconoscimento dei diritti pensionistici, alla difesa dei diritti e degli interessi degli associati e al loro reinserimento nel mondo del lavoro. Il complesso (fascicoli 915, registri 252, buste 114, cassette 2) comprende sia serie di natura deliberativa, amministrativa e contabile organizzate cronologicamente, sia documentazione relativa alla gestione delle pratiche assistenziali dei soci (domande per riconoscimento di invalidità, visite mediche collegiali davanti alle apposite commissioni per il riconoscimento dei successivi aggravamenti, ricorsi) organizzata in fascicoli personali dei soci titolari di trattamenti pensionistici diretti (Schede dei soci) o dei loro familiari superstiti titolari di trattamenti pensionistici diretti (Schede delle vedove dei soci). Sono presenti inoltre diverse serie di corrispondenza, nonché documentazione relativa alle attività gestite dall'ente ai fini di autofinanziamento