Archivi ER

Archivi ER - Sistema informativo partecipato degli archivi storici in Emilia-Romagna

Gli archivi in Emilia-Romagna


Conservatore

Centro studi per la stagione dei movimenti
Via Saragat 33/a

43123 Parma (PARMA)

tel: 3335410221
(Archivio-Biblioteca (I. La Fata))
3396854292
(Archivio-Biblioteca (A. Cossu))

scrivi
clicca qui per pec

sito web

responsabile: Ilaria La Fata scrivi

Tutte le informazioni sul Conservatore

Accedi a CAStER

 

Archivio Massimo Gorla     1950 - 2004

espandi chiudi
consistenza
  • 336 pezzi (buste, registri, mazzi, etc.) 
descrizione
  • La documentazione (336 fascicoli condizionati in 32 buste) testimonia l'attività  politica di Massimo Gorla nel Partito Socialista Italiano, nel Partito Comunista Italiano, nei Gruppi Comunisti Rivoluzionari (GCR), in Avanguardia Operaia, in Democrazia Proletaria, nell'Associazione per la Pace, nella Convenzione per l'alternativa.
    Comprende inoltre: documenti congressuali di vari partiti, documenti del mondo sindacale, dei CUB; del movimento studentesco, di Lotta Continua, di Potere Operaio, di collettivi operai, di circoli, dello PdUP, documenti del movimento operaio internazionale.
    Sono presenti infine manoscritti, lettere ai compagni, carteggi, dispense e materiali per la scuola quadri, un libro inedito, in parte manoscritto di Gorla, fotocopie di articoli di giornale, documentazione relativa all'attività  parlamentare di Massimo Gorla (Atti parlamentari, commissione d'inchiesta, documentazione sul viaggio della delegazione parlamentare in Nicaragua).
    Il complesso è stato raccolto dalla compagna di Massimo Gorla, Joan Haim. Dopo la morte di Gorla, Joan ha incaricato Viviana Salvi di sistemare e ordinare centinaia di documenti, riviste, libri, lettere, rinvenuti nella sua abitazione. Viviana Salvi, dopo aver passato in rassegna il materiale alla ricerca di testi in qualche modo direttamente riconducibili a Gorla, ne ha selezionato alcune decine che ha schedato, raccogliendoli in due buste, attualmente numerate 30 e 31, mentre la maggior parte dei documenti non è stata ordinata. Gli scatoloni contenenti tutto il materiale rinvenuto sono stati depositati nel 2006 al Centro studi Movimenti; il fondo è stato quindi descritto tra l'aprile 2011 e il dicembre 2015.
    Si segnala che il fondo comprende anche libri, video e audiocassette catalogati a parte.
conservato presso: Centro studi per la stagione dei movimenti    da: 2004

dati aggiornati al 31/08/2024

espandi chiudi
aggiornamento a cura di
  • Centro studi per la stagione dei movimenti
validazione a cura di
  • Regione Emilia-Romagna - Settore Patrimonio culturale