San Pietro in Cerro nasce come frazione del comune di Polignano nel 1806, solo nel 1882 trasferisce qui la sede municipale lasciando Polignano nella condizione di frazione. Nel 1950 circa in seguito a un riordino, il fondo "è stato oggetto di uno scarto indiscriminato [...] che ha visto la totale eliminazione di tutta la documentazione anteriore al 1910, salvo poche eccezioni (Archivi storici in Emilia-romagna, a cura di G. Rabotti, Bologna, Analisi, 1991, pag. 639). Fino al 1940 circa il comune ebbe sede in un altro edificio sempre di proprietà. Sede del Municipio è tuttora l?ex dimora di campagna del Conte Alessandro Barattieri denominata Casino Barattieri, edificato poco lontano dall'antico castello, nel 1864 su progetto dell?arch. Guglielmo della Cella. Il Comune di San Pietro in Cerro ha adottato, quale emblema civico, lo stemma (modificato) degli antichi feudatari, i Barattieri, che portavano uno stemma con due fasce caricate di tre dadi d?argento; a queste è stato aggiunto un albero di cerro, in funzione parlante col determinante toponomastico
Data l’esigenza di un costante adeguamento alla normativa vigente in materia di prevenzione e contrasto all’epidemia COVID-19, si invitano gli utenti a rivolgersi direttamente al Conservatore ai recapiti indicati, per verificare puntualmente le condizioni di accesso, le modalità di consultazione e i servizi erogati.