Archivi ER

Archivi ER - Sistema informativo partecipato degli archivi storici in Emilia-Romagna

Gli archivi in Emilia-Romagna


Conservatore

BPER Banca
Via San Carlo 8/20

41121 Modena (MODENA)

tel: 0592021598

scrivi (Archivio storico)
scrivi (La Galleria BPER)
clicca qui per pec

sito web (BPER Banca)
sito web (La Galleria BPER - Archivio storico)

responsabile: Sabrina Bianchi scrivi

Affidamento funzioni di fruizione a La Galleria BPER Banca (servizio di gestione del patrimonio)

Accedi a CAStER

 
Ti trovi in: Archivi ER > BIM - Imola > BPER Banca

BPER Banca

Banca popolare dell'Emilia Romagna (Bper) 1992 - 2015
Banca popolare dell'Emilia 1983 - 1991
Banca popolare di Modena 1950 - 1983
Banca popolare di Modena per l'agricoltura, il commercio e l'industria 1923 - 1950
Banca popolare di Modena 1867 - 1923

descrizione

espandi chiudi
nota storica
  • BPER Banca nacque a Modena nel 1867 con il nome di Banca popolare di Modena allo scopo di consentire l'accesso a operazioni di credito alla classe lavoratrice cittadina, costituita da artigiani, operai, commercianti e professionisti. Per più di un secolo la banca rimase fortemente legata al territorio in cui era nata, espandendosi, tramite l'apertura di filiali, nell'ambito provinciale. Dagli anni Settanta cominciò un lento, ma inarrestabile cammino di apertura prima regionale e successivamente nazionale.
    Nel 1973 avvenne la prima fusione per incorporazione di un altro istituto di credito, la Banca popolare Cooperativa di Castelfranco Emilia (MO) a cui seguiranno numerose altre incorporazioni: 1975 fusione per incorporazione della Banca popolare agricola commerciale di Fabbrico (RE); 1978, fusione per incorporazione della Banca cooperativa valtarese (PR); 1979, fusione per incorporazione della Banca popolare cooperativa consorziale di Castelnuovo di Sotto (RE) e della Banca popolare cooperativa bedoniese (PR). Nel 1983 dalla fusione fra la Banca popolare di Modena con la Banca cooperativa di Bologna nacque la Banca popolare dell'Emilia. Nel 1987 venne incorporata la Banca popolare di Cavezzo (MO). Nel 1992, a seguito dell'incorporazione della Banca popolare di Cesena (FC), la Banca popolare dell'Emilia mutò ragione sociale diventando Banca popolare dell'Emilia Romagna. Fra il 1993 e il 1994 prese forma il Gruppo BPER e dal 1995 a oggi si susseguirono numerose acquisizioni di altre banche su tutto il territorio italiano. Nel 2016 un nuovo cambio di ragione sociale portò alla trasformazione in società per azioni e alla nascita di BPER Banca S.p.A. (in forma abbreviata BPER Banca).
    Il patrimonio archivistico di BPER Banca è composto oltre che dal nucleo originario della Banca popolare di Modena e delle sue successive trasformazioni, anche da tutti gli archivi acquisiti a seguito delle fusioni per incorporazione di altri istituti di credito. L'archivio storico di BPER Banca, la cui sede è stata inaugurata a Modena nel 2019, conserva una parte degli archivi aggregati delle banche incorporate, fino all'incorporazione della Banca popolare di Cesena nel 1992. Successivamente, nel rispetto del vincolo che lega gli archivi ai territori in cui sono nati, i patrimoni documentari delle banche acquisite sono rimasti nei luoghi di origine e, di volta in volta, si attuano politiche di mantenimento o di cessione ad istituti culturali locali, in accordo con le Soprintendenze archivistiche statali competenti nelle diverse regioni.
    Gli archivi acquisiti sono, in numerosi casi, archivi importanti e antichi, spesso originati dall'attività di Monti di pietà e Casse di risparmio, come nel caso della Cassa di risparmio di Ferrara, della Cassa di risparmio dell'Aquila e, dal novembre 2022, delle casse di Genova, Savona, Carrara e della Banca del monte di Lucca, la cui documentazione presenta originariamente natura di bene culturale perché prodotta da un ente pubblico nell'esercizio delle sue funzioni e mantiene questa caratteristica anche dopo l'applicazione della Legge n. 218/1990 “Norme che regolano la parziale privatizzazione delle banche come enti di diritto pubblico”, che ha comportato la privatizzazione delle casse di risparmio italiane.
    L'archivio storico di BPER Banca è quindi un archivio composito e complesso, diffuso sull'intero suolo nazionale, ancora in buona parte inesplorato, verosimilmente destinato ad arricchirsi di nuove acquisizioni documentarie.
    In particolare il nucleo documentario conservato a Modena consta di circa 5.000 unità archivistiche e copre un arco cronologico che va dal XVIII secolo ad oggi. Tra il 2005 e il 2007 il fondo è stato interessato da interventi di censimento, riordino e inventariazione informatizzata e nel 2006 l’archivio della Banca popolare dell’Emilia (1867-1992) è stato dichiarato di interesse storico particolarmente importante dalla Soprintendenza archivistica per l’Emilia Romagna. I lavori di recupero e riordino dell'archivio storico di BPER Banca sono poi ripresi a partire dal 2016, in occasione della celebrazione dei 150 anni della banca, e soprattutto dal 2017 con l'affidamento di un incarico continuativo a tre archiviste professioniste. Nel 2018, a seguito di un accordo tra BPER Banca e la Regione Emilia-Romagna l'inventario, originariamente informatizzato con il supporto dell'applicativo Sesamo 4.1, è stato importato sulla piattaforma regionale di descrizione archivistica all’interno del Sistema informativo IBC Archivi, oggi Archivi ER. Dal 2022 l'archivio storico di BPER Banca è interessato da un progetto di digitalizzazione documentaria in collaborazione col Dipartimento Digital Humanities dell'Università degli studi di Modena e Reggio: i materiali scansionati sono pubblicati sulla Digital library "Lodovico" (http://lodovico.medialibrary.it).
    In questi ultimi anni molto materiale documentario, afferente sia all’archivio di BPER banca, sia agli archivi aggregati, è stato recuperato, messo in sicurezza e sottoposto a lavori di riordino e inventariazione, ma molto resta ancora da fare e pertanto è bene precisare che l’archivio di BPER Banca si configura, ad oggi, come un cantiere aperto.
    La documentazione inventariata è consultabile presso la sede dell’archivio in Via Danimarca 140 previa prenotazione inviando una mail all’indirizzo archiviostorico@bper.it. La fruizione e valorizzazione dell’archivio storico sono affidate a La Galleria BPER Banca, servizio di gestione del patrimonio storico-artistico di proprietà dell’istituto bancario.

strumenti di ricerca

espandi chiudi

condizioni di accesso

espandi chiudi
Le informazioni sono in corso di aggiornamento. Si invitano gli utenti a rivolgersi ai recapiti del Conservatore (indicati nella colonna di sinistra) per verificare puntualmente le condizioni di accesso, le modalità di consultazione e i servizi erogati.

dati aggiornati al 15/11/2023