Ti trovi in:
Archivi ER > BIM - Imola
> Centro di documentazione, ricerca e iniziativa delle donne della città di Bologna
Centro di documentazione, ricerca e iniziativa delle donne della città di Bologna
Centro di documentazione, ricerca e inziativa delle donne - Centro di documentazione delle donne -
descrizione
espandichiudi
nota storica
Il Centro di Documentazione, Ricerca ed Iniziativa delle Donne, fu istituito con delibera del Consiglio Comunale nel 1981, affidandone la progettazione ad un Comitato scientifico composto da donne con differenti competenze e professionalità, la maggior parte delle quali dette in seguito vita all'Associazione Orlando. Inaugurato nel 1982, trovò sede in via Galliera 4 dove si collocarono le prime iniziative e il primo nucleo della futura Biblioteca Italiana delle Donne. La gestione fu affidata tramite convenzione all'Associazione Orlando. Successivamente la Biblioteca e la documentazione si trasferirono dapprima a Palazzo Montanari, poi a Palazzo dei Notai e infine nell'ex-Convento di S. Cristina (2005), dove fu avviato l'ordinamento dell'archivio contenente le carte dell'Associazione Orlando. Inaugurato nel 2007 con la denominazione Archivio di storia delle donne, fu collocato presso la sede del Centro in base alla convenzione in essere tra il Comune di Bologna e l'Associazione Orlando
bibliografia relativa al patrimonio documentario
-
"Il movimento delle donne in Emilia-Romagna:alcune vicende tra storia e memoria 1970-1980", Bologna, Centro di documentazione delle donne, Analisi, 1990.
Data l’esigenza di un costante adeguamento alla normativa vigente in materia di prevenzione e contrasto all’epidemia COVID-19, si invitano gli utenti a rivolgersi direttamente al Conservatore ai recapiti indicati, per verificare puntualmente le condizioni di accesso, le modalità di consultazione e i servizi erogati.