Archivi ER

Archivi ER - Sistema informativo partecipato degli archivi storici in Emilia-Romagna

Gli archivi in Emilia-Romagna


Conservatore

Centro studi e ricerche Renato Zangheri
Piazza dell’Unità 4/a

40128 Bologna (BOLOGNA)

tel: 0510473421

scrivi
scrivi (Segreteria - referente Archivio C. Arrighi)
clicca qui per pec

sito web

responsabile: Carlo De Maria scrivi


Accedi a CAStER

 
Ti trovi in: Archivi ER > BIM - Imola > Centro studi e ricerche Renato Zangheri

Centro studi e ricerche Renato Zangheri

descrizione

espandi chiudi
nota storica
  • Il Centro studi e ricerche Renato Zangheri nasce nel 2022 per ricordare la figura dell’intellettuale e politico emiliano-romagnolo (Rimini, 1925 – Imola, 2015).
    Sindaco di Bologna dal 1970 al 1983, poi capogruppo del Partito comunista alla Camera dei deputati; professore ordinario di Storia economica all’Università di Bologna, più tardi cofondatore e rettore dell’Università della Repubblica di San Marino; studioso della società contadina, ma anche del pensiero dei grandi economisti del Novecento, Zangheri coltivò fino alla conclusione della sua vita l’interesse per la storia del socialismo italiano e, in particolare, per la figura di Andrea Costa.
    A partire da tale poliedricità, il programma scientifico e culturale del Centro Zangheri verte su quattro versanti principali:
    - la valorizzazione del patrimonio librario e documentario donato nel 2023 dalla famiglia, costituito principalmente dalla biblioteca personale e dall’archivio fotografico, accolti negli spazi del Centro studi, presso la Fondazione Duemila di Bologna;
    - la promozione, anche attraverso borse di studio post-dottorato, dell’attività di ricerca sulla biografia politica e culturale di Zangheri e sulle principali questioni che furono al centro del suo interesse scientifico e accademico;
    - la realizzazione di laboratori didattici nelle scuole e di iniziative di public history intorno ad alcuni grandi temi civili presenti nella riflessione di Zangheri, come la partecipazione democratica, lo sviluppo del welfare e dei servizi sociali, i diritti del lavoro, la pace e la cooperazione internazionale, la storia e la memoria del Novecento;
    - l’organizzazione di conferenze e cicli di incontri volti a condurre una analisi politica e sociale rivolta ai problemi del presente.
    All’interno del Centro studi si è costituita la Biblioteca Renato Zangheri, specializzata in storia politica ed economica contemporanea. Ha per fine la conservazione, valorizzazione, catalogazione e gestione del patrimonio bibliotecario personale di Renato Zangheri, ed incrementa il proprio patrimonio attraverso acquisti, donazioni, scambi, conferimento di fondi librari. La Biblioteca è aperta al pubblico secondo gli orari e modalità consultabili sul sito web del Centro studi. Il materiale conservato è in corso di catalogazione nel Sistema Bibliotecario Nazionale – Polo UBO.
    La documentazione fotografica dell’Archivio Renato Zangheri è stata riordinata, descritta e riprodotta digitalmente con un intervento promosso dal Centro studi Zangheri, realizzato nell’ambito del progetto “Per la biografia di Renato Zangheri: tra ricerca, didattica della storia e public history”, che ha ottenuto il contributo della Regione Emilia-Romagna (Legge Regionale 3/2016, Storia e memoria del Novecento, bando anno 2023).

archivi

espandi chiudi

strumenti di ricerca

espandi chiudi

condizioni di accesso

espandi chiudi
Le informazioni sono in corso di aggiornamento. Si invitano gli utenti a rivolgersi ai recapiti del Conservatore (indicati nella colonna di sinistra) per verificare puntualmente le condizioni di accesso, le modalità di consultazione e i servizi erogati.

dati aggiornati al 23/04/2024