La biblioteca comunale è soggetto conservatore dell'archivio a partire dagli anni '90. Dal 2002 con la costruzione della nuova sede, l'archivio storico, prima conservato all'ultimo piano della sede municipale, è stato fisicamente trasferito presso la biblioteca stessa, in apposito locale di deposito situato al primo piano dell'edificio. Dal 2003 la biblioteca comunale è un'articolazione dell'Istituzione dei Servizi culturali "Paolo Borsellino". A seguito degli eventi sismici del maggio 2012, l'Istituzione "Paolo Borsellino" e la Biblioteca si sono trasferite in via Caduti di Via Fani, mentre l'archivio storico ha mantenuto la propria collocazione, al primo piano di quella è attualmente la sede degli uffici comunali, data l'inagibilità della residenza municipale. Con deliberazione del Consiglio comunale n. 35 del 18/06/2015 il Comune di Crevalcore ha sciolto dal 01/07/2015 l'Istituzione e ha riassorbito i servizi culturali al proprio interno; contestualmente ha costituito l'Area dei Servizi culturali, che è stata parimenti dedicata a Paolo Borsellino, data la volontà di continuare a legare al nome del magistrato le attività culturali promosse sul territorio.
- Simona Dall'Ara, Archivio della Congregazione di Carità di Crevalcore (1910-1937 con seguiti al 1956): inventario, 2004.
Inventario
[Dattiloscritto, vol. 1, pp. 11]
- Erminio Furlotti, Archivio storico comunale di Crevalcore, 1996.
Inventario
[Dattiloscritto, voll. 4, pp. 354, 264, 125, 131]
- Roberta Esposito, Archivio storico comunale di Crevalcore: mappe e disegni sparsi, 1999.
Inventario
[Dattiloscritto, pp. 50]
condizioni di accesso
espandichiudi
Data l’esigenza di un costante adeguamento alla normativa vigente in materia di prevenzione e contrasto all’epidemia COVID-19, si invitano gli utenti a rivolgersi direttamente al Conservatore ai recapiti indicati, per verificare puntualmente le condizioni di accesso, le modalità di consultazione e i servizi erogati.