Durante il governo pontificio Masi Torello e Voghiera erano appodiati di Portomaggiore, dopo l'Unità d'Italia divennero frazioni, fino a diventare autonomi rispettivamente nel 1959 (DPR 1 ago. 1959, n. 757) e nel 1960 (DPR 20 gen. 1960, n. 52). Notevoli lacune nella documentazione sono da riferire ad un episodio di sommossa popolare nel 1850 e a danni bellici nel 1943-1945. Dal 1986 il deposito d'archivio è presso le ex scuole elementari di Sandolo, frazione di Portomaggiore, via Galavotta 1; precedentemente il materiale era conservato presso il municipio.
- Nello Rondelli, Inventario dell'archivio del Comune di Portomaggiore, 1961.
Elenco di consistenza
[Dattiloscritto, cc. 38 (relativo a: archivio storico e archivio di deposito]
condizioni di accesso
espandichiudi
Data l’esigenza di un costante adeguamento alla normativa vigente in materia di prevenzione e contrasto all’epidemia COVID-19, si invitano gli utenti a rivolgersi direttamente al Conservatore ai recapiti indicati, per verificare puntualmente le condizioni di accesso, le modalità di consultazione e i servizi erogati.