scrivi (Biblioteca comunale) scrivi (Archivio storico comunale) sito web (Portale Rete bibliotecaria di Romagna) sito web (Comune di Bagnacavallo) sito web (Pagina Facebook Biblioteca comunale)
Ti trovi in:
Archivi ER > BIM - Imola
> Biblioteca comunale Giuseppe Taroni di Bagnacavallo
Biblioteca comunale Giuseppe Taroni di Bagnacavallo
descrizione
espandichiudi
nota storica
L'Archivio storico comunale di Bagnacavallo comprende documentazione dal XII secolo. La rimanente documentazione storica è conservata presso lArchivio di deposito di via Grafagnini, mentre la documentazione storica relativa ad anagrafe, stato civile, leva ed elettorale è conservata presso il locale di via Lanconelli, sempre a Bagnacavallo ed è gestita dallUfficio servizio demografici, essendo stata istituita la Sezione separata danagrafe. Le vicende archivistiche della documentazione attualmente conservata nell'Archivio storico comunale di Bagnacavallo sono ricostruibili a partire dai primi anni del Seicento, secolo a cui risalgono i primi inventari d'archivio che si possiedono. Successivamente una descrizione pressoché completa dei documenti si trova negli inventari redatti da Giovanni Botti, "segretario dell'Illustrissima Comunità" dal 1739 al 1774, che curò un importante intervento di riordino relativo a gran parte della documentazione conservata presso la "Segreteria Magistrale", intrapreso molto probabilmente a seguito dei lavori effettuati nel palazzo comunale intorno al 1750. I volumi manoscritti da lui redatti rappresentano tuttora una fonte molto importante per la storia di Bagnacavallo. Poco più di un secolo dopo altro momento decisivo per le vicende del nucleo membranaceo bagnacavallese fu l'intervento del canonico Luigi Balduzzi, che descrisse gli archivi di Bagnacavallo e pubblicò i regesti di tutti i documenti del fondo diplomatico. A lui inoltre si deve il congiungimento all'archivio di Bagnacavallo delle pergamene provenienti dal convento di San Francesco, già trasferite a Forlì in seguito alle soppressioni del periodo francese. La documentazione dell'archivio storico passò in due tempi in deposito e custodia alla Biblioteca comunale di Bagnacavallo. Un primo trasloco fu effettuato nell'aprile 1912, il secondo nel 1958. Negli anni Sessanta la Soprintendenza archivistica sollecitò un intervento di accorpamento e poi di riordino di tutta la documentazione storica del Comune di Bagnacavallo in locali più adeguati, fino a costituire un vero e proprio Archivio storico comunale. Nel 1973 del riordino fu incaricato Mario Bolognesi, aiutante principale presso la Sezione di Archivio di Stato di Faenza, che però, prematuramente scomparso, non poté portare a compimento il lavoro: egli riuscì solamente a compilare, fino al 1975, un "Inventario cronologico (ante 1250-1800)" delle pergamene. Il Bolognesi intervenne però, piuttosto pesantemente, sull'ordinamento della documentazione, adottando un criterio prettamente cronologico e arrivando anche a smembrare fascicoli e filze originali. Nel 1998, in base alla L.R. 42/1983, l'Istituto per i beni artistici culturali e naturali della Regione Emilia-Romagna promosse un intervento descrittivo della documentazione conservata nei locali del Centro culturale "Le Cappuccine", che giungeva fino al 1899. In particolare lintervento tentò, mediante unattenta analisi delle carte e gli strumenti di ricerca sei e settecenteschi, di riportare laddove possibile l'archivio alla situazione in cui era stato presumibilmente conservato fino al riordino di Bolognesi. Emerse nelloccasione una lacuna documentaria relativa agli anni 1900-1919, di cui al Centro si ritrovarono solo pochi fascicoli di carteggio amministrativo. Inizialmente si pensò ad una perdita di materiale, ma nel 2004 fu rinvenuto il nucleo documentario di carte afferenti larchivio storico dal 1900 al 1919, che era stato depositato in un locale di proprietà comunale poi murato. LAmministrazione comunale procedette quindi al recupero, mediante i necessari interventi di risanamento, bonifica e trasloco presso Le Cappuccine. Contestualmente si decise di trasferire anche tutta la documentazione storica ancora sita in Palazzo vecchio: nell'anno 2005 quindi tutta la documentazione storica del Comune di Bagnacavallo fino al 1960 fu accorpata presso il Centro culturale e presero avvio, luno nel 2006 e laltro nel 2008, due interventi a cura rispettivamente di Patrizia Carroli (Comune di Bagnacavallo) e Massimo Rossi (Archimemo) per completare l'inventariazione dellarchivio storico comunale. Nel 2023 gli strumenti di ricerca, esito degli interventi condotti dalla fine degli anni Novanta del secolo scorso, sono stati revisionati ai fini della pubblicazione online.
-
Balduzzi L., Sugli archivi di Bagnacavallo, «Atti e memorie delle Deputazioni per le provincie dell'Emilia», n. s., VII (1881), pp. 69-188
- Balduzzi L., Degli antichi statuti di Bagnacavallo ed in specie di uno ancora inedito delle gabelle che pagavansi in Bagnacavallo al tempo degli Estensi, «Atti e memorie della Deputazione di storia patria per le province dell'Emilia », n. s., I (1875), pp. 151-196
- Guida alla documentazione francescana in Emilia-Romagna. I. Romagna, direz. di G. PLESSI, introduz. storica di G. M. Zanotti, Padova 1989
- Pasquali G., Bagnacavallo (RA), in Repertorio degli statuti comunali emiliani e romagnoli (secc. XII-XVI), a cura di Vasina A., II, Roma 1998, pp. 61-66
- Piana C., Chartularium Studii Bononiensis S. Francisci (saec. XIII-XVI), Ad Claras Aquas - Florentiae 1970 (Analecta Franciscana, XI)
- Giovanni Botti, Copie delle pergamene antiche dall'anno 1235 al 1475. Tomo I [Comune di Bagnacavallo].
Repertorio
[Manoscritto, vol. 1, cc. 304]
- Francesca Bezzi, Patrizia Carroli, Mirella Maria Plazzi (CAR - Cooperativa archivisti ricercatori), Inventario dell'Archivio storico comunale di Bagnacavallo (sec. XIII-1919) e relativi aggregati, 2001.
Inventario
[Data base]
- Inventario delle scritture della cancelleria civile e capitoli di quella [Comune di Bagnacavallo], 1629.
Inventario
[Manoscritto, quad. 1, cc. 8]
- Giovanni Botti, Inventario di tutti li mobili, scritture, libri, et altro esistente nella Segreteria della molto illustrissima Comunità di Bagnacavallo, 1686.
Inventario
[Manoscritto, quad. 1, cc. 22]
- Antonio Montanari, Inventario di tutti li mobili, scritture, libri, et altro esistente nella Segreteria della molto illustrissima Comunità di Bagnacavallo, 1697.
Inventario
[Manoscritto, quad. 1, cc. 17]
- Inventarium seu descriptio omnium librorum et scripturarum illustrissime comunitatis Bagnacavalli [Comune di Bagnacavallo], 1606.
Inventario
[Manoscritto, c. 1]
- Enrico Angiolini, Francesca Bezzi (CAR - Cooperativa archivisti ricercatori), Le pergamene di Bagnacavallo, 2001.
Regestazione
- Giovanni Botti, Repertor [Comune di Bagnacavallo].
Raccolta di inventari
[Manoscritto, vol. 1, cc. 199 (data presunta: sec. XVIII prima metà. Vi sono rilegati numerosi antichi inventari relativi a parti dell'archivio storico comunale)]
condizioni di accesso
espandichiudi
Le informazioni sono in corso di aggiornamento. Si invitano gli utenti a rivolgersi ai recapiti del Conservatore (indicati nella colonna di sinistra) per verificare puntualmente le condizioni di accesso, le modalità di consultazione e i servizi erogati.