scrivi (Biblioteca comunale) scrivi (Archivio storico comunale) sito web (Portale Rete bibliotecaria di Romagna) sito web (Comune di Bagnacavallo) sito web (Pagina Facebook Biblioteca comunale)
Ti trovi in:
Archivi ER > BIM - Imola
> Biblioteca comunale Giuseppe Taroni di Bagnacavallo
Biblioteca comunale Giuseppe Taroni di Bagnacavallo
descrizione
espandichiudi
nota storica
La Biblioteca comunale fu istituita nel 1774 in seguito alla soppressione (1773) della Compagnia di Gesù per volere di Papa Clemente XIV. La libreria dei Gesuiti andò così a costituire il primo nucleo librario della Biblioteca, nucleo che nel corso dei secoli fu incrementato grazie a donazioni e versamenti. Nel 1912 fu annesso alla Biblioteca l'archivio storico del Comune. Il Comune di Bagnacavallo a partire da ottobre 2009 e fino a marzo 2010 è capofila del progetto sperimentale denominato "Gestione a sistema" degli Archivi storici dei Comuni dell'Unione della Bassa Romagna. La documentazione dal 1961 viene conservata presso l'Archivio di deposito di Vicolo Grafagnini, 11 ed è gestita dall'Ufficio protocollo.
-
Balduzzi L., Sugli archivi di Bagnacavallo, «Atti e memorie delle Deputazioni per le provincie dell'Emilia», n. s., VII (1881), pp. 69-188
- Balduzzi L., Degli antichi statuti di Bagnacavallo ed in specie di uno ancora inedito delle gabelle che pagavansi in Bagnacavallo al tempo degli Estensi, «Atti e memorie della Deputazione di storia patria per le province dell'Emilia », n. s., I (1875), pp. 151-196
- Guida alla documentazione francescana in Emilia-Romagna. I. Romagna, direz. di G. PLESSI, introduz. storica di G. M. Zanotti, Padova 1989
- Pasquali G., Bagnacavallo (RA), in Repertorio degli statuti comunali emiliani e romagnoli (secc. XII-XVI), a cura di Vasina A., II, Roma 1998, pp. 61-66
- Piana C., Chartularium Studii Bononiensis S. Francisci (saec. XIII-XVI), Ad Claras Aquas - Florentiae 1970 (Analecta Franciscana, XI)
- Giovanni Botti, Copie delle pergamene antiche dall'anno 1235 al 1475. Tomo I [Comune di Bagnacavallo].
Repertorio
[Manoscritto, vol. 1, cc. 304]
- Francesca Bezzi, Patrizia Carroli, Mirella Maria Plazzi (CAR - Cooperativa archivisti ricercatori), Inventario dell'Archivio storico comunale di Bagnacavallo (sec. XIII-1919) e relativi aggregati, 2001.
Inventario
[Data base]
- Inventario delle scritture della cancelleria civile e capitoli di quella [Comune di Bagnacavallo], 1629.
Inventario
[Manoscritto, quad. 1, cc. 8]
- Giovanni Botti, Inventario di tutti li mobili, scritture, libri, et altro esistente nella Segreteria della molto illustrissima Comunità di Bagnacavallo, 1686.
Inventario
[Manoscritto, quad. 1, cc. 22]
- Antonio Montanari, Inventario di tutti li mobili, scritture, libri, et altro esistente nella Segreteria della molto illustrissima Comunità di Bagnacavallo, 1697.
Inventario
[Manoscritto, quad. 1, cc. 17]
- Inventarium seu descriptio omnium librorum et scripturarum illustrissime comunitatis Bagnacavalli [Comune di Bagnacavallo], 1606.
Inventario
[Manoscritto, c. 1]
- Enrico Angiolini, Francesca Bezzi (CAR - Cooperativa archivisti ricercatori), Le pergamene di Bagnacavallo, 2001.
Regestazione
- Giovanni Botti, Repertor [Comune di Bagnacavallo].
Raccolta di inventari
[Manoscritto, vol. 1, cc. 199 (data presunta: sec. XVIII prima metà. Vi sono rilegati numerosi antichi inventari relativi a parti dell'archivio storico comunale)]
condizioni di accesso
espandichiudi
Data l’esigenza di un costante adeguamento alla normativa vigente in materia di prevenzione e contrasto all’epidemia COVID-19, si invitano gli utenti a rivolgersi direttamente al Conservatore ai recapiti indicati, per verificare puntualmente le condizioni di accesso, le modalità di consultazione e i servizi erogati.