Archivi ER

Archivi ER - Sistema informativo partecipato degli archivi storici in Emilia-Romagna

Gli archivi in Emilia-Romagna


Conservatore

Casa Museo Raffaele Bendandi
Via Baldassarre Manara 17

48018 Faenza (RAVENNA)

tel: 3388188688
(Paola Pescerelli Lagorio - presidente dell’Associazione La Bendandiana)

scrivi
sito web
sito web (Scheda Catalogo PatER)

responsabile: Paola Pescerelli Lagorio scrivi

Affidamento funzioni di fruizione a Servizio in outsourcing

Accedi a CAStER

 
Ti trovi in: Archivi ER > BIM - Imola > Casa Museo Raffaele Bendandi

Casa Museo Raffaele Bendandi

descrizione

espandi chiudi
nota storica
  • Si tratta dell’abitazione dove Raffaele Bendandi (1893-1979), sismologo e astronomo faentino, ha vissuto e allestito il laboratorio di ricerca, teatro di scoperte in diversi settori scientifici, in particolare sui terremoti. Il percorso museale permette al visitatore di approfondire la vita e l'attività del ricercatore sia grazie a documenti, monografie, articoli, volumi, arredi, oggetti personali, fotografie, sia attraverso alcune strumentazioni. Fra gli elementi più interessanti vi sono alcuni esempi di sismografi artigianali, ancora oggi funzionanti, e il 'planetario fisso' dipinto sulla volta della cantina dal padre francescano Giovanni Lambertini. Nell'abitazione si conservano inoltre la biblioteca e l'archivio professionale dello scienziato. Nel 1968 la casa fu donata dallo stesso Bendandi al Comune di Faenza, che ne è l'attuale proprietario. Nel 1983 alcuni amici e personalità faentine si attivarono per preservare quanto in essa contenuto: l'8 novembre 1983 fu inaugurata la Casa Museo Raffaele Bendandi e contestualmente nacque l’associazione "La Bendandiana", istituzione culturale a opera di volontari che a tutt’oggi gestisce la Casa Museo e Osservatorio Bendandi, con l'obiettivo di salvaguardare la memoria storica e il lavoro dello scienziato faentino e di promuovere nella città e con le scuole la cultura scientifica.
    Nel 2023, a seguito della prima campagna di riconoscimento, la Casa Museo ha ottenuto il marchio "Case e studi delle persone illustri dell’Emilia-Romagna" ai sensi della L.R. 2/2022 ed stata censita nel Catalogo regionale del patrimonio culturale PatER. Fa parte inoltre dell'Associazione nazionale case della memoria.
    Il primo intervento di riordino condotto sui materiali di Raffaele Bendandi conservati nella sua casa è stato effettuato per mano e volontà di Natale Zauli: l'inventario Zauli, datato 16 gennaio 1982 elenca insieme a riviste, carte e libri, anche i mobili e le suppellettili. All'intervento di Zauli ne sono seguiti altri in tempi più recenti. In particolare i libri della Biblioteca e i ritagli di stampa (collocati al piano terra di Casa Bendandi), sono stati oggetto di una catalogazione effettuata nel 2013 a cura del personale della Biblioteca Manfrediana nel polo SBN della Rete di Romagna e San Marino, accessibili online dal portale Scoprirete. Per quanto riguarda le carte d'archivio, depositate all'ultimo piano di Casa Bendandi, sono state oggetto di alcuni interventi descrittivi per mano dei volontari dell'Associazione "La Bendandiana" ed in particolare di Paola Pescerelli Lagorio, con la produzione di elenchi topografici delle serie, dove la documentazione è descritta per collocazione, tipologia e consistenza.
    L'ultimo intervento sull'archivio, con la redazione dell'inventario informatizzato a partire dalla verifica e revisione dei precedenti strumenti, è stato effettuato nel corso del 2024 nell'ambito di un più ampio progetto di valorizzazione, che ha beneficiato di un contributo regionale (L.R. 18/2000) rivolto alle strutture riconosciute ai sensi della L.R. 2/2022.
    L'apertura al pubblico e l'attività didattica avvengono previo appuntamento e in occasione di eventi legati alla città e al circuito delle Case della memoria.

archivi

espandi chiudi

strumenti di ricerca

espandi chiudi
  • Patrizia Carroli, Paola Pescerelli Lagorio, Archivio Raffaele Bendandi, 2025. Inventario
  • - Paola Pescerelli Lagorio, Archivio documenti Casa Museo Osservatorio Geofisico Raffaele Bendandi, 2000. Elenco di consistenza [Dattiloscritto, data indicativa]
  • - Natale Zauli, Elenco inventario delle scatole di cartone e cassette in legno (ex frutta) contenenti: libri, riviste e scritti lasciati in donazione dal sismologo Raffaele Bendandi al Comune di Faenza, ubicati, si spera momentaneamente, nella cantina della casa di via Manara 17 Faenza, 1982. Inventario [Dattiloscritto]

condizioni di accesso

espandi chiudi
Le informazioni sono in corso di aggiornamento. Si invitano gli utenti a rivolgersi ai recapiti del Conservatore (indicati nella colonna di sinistra) per verificare puntualmente le condizioni di accesso, le modalità di consultazione e i servizi erogati.

dati aggiornati al 18/03/2025