La comunità di Santa Sofia fu dipendente dalla Podesteria di Galeata fino al 1811, anno in cui fu eretta in comune autonomo. Pertanto la documentazione conservata nell'archivio storico comunale data a partire dall'inizio del XIX secolo, mentre le carte più antiche (secc. XVI-XVIII) si conservano a Galeata. Alcune vicende storiche e naturali hanno contribuito alla dispersione di parte della documentazione: in particolare il rovinoso terremoto del 1918, che distrusse gran parte del paese, e gli eventi bellici del 1944-1945. Nell'archivio storico è conservata anche la documentazione prodotta dal Comune di Mortano, che fu soppresso nel 1923. Gli atti dei notai di Santa Sofia sono invece conservati presso l'Archivio di Stato di Firenze.
- Nina Maria Liverani (CAR - Cooperativa archivisti ricercatori), Inventario archivio storico del Comune di Santa Sofia (1746-1948), 1990.
Inventario
[Dattiloscritto]
- Azienda Unità sanitaria locale di Forlì, Patrimonio storico archivistico Ospedale Nefetti e Casa di riposo A. Mussolini di Santa Sofia, 1998.
Elenco di deposito
[Dattiloscritto, pp. 36, 5]
condizioni di accesso
espandichiudi
Data l’esigenza di un costante adeguamento alla normativa vigente in materia di prevenzione e contrasto all’epidemia COVID-19, si invitano gli utenti a rivolgersi direttamente al Conservatore ai recapiti indicati, per verificare puntualmente le condizioni di accesso, le modalità di consultazione e i servizi erogati.