Archivi ER

Archivi ER - Sistema informativo partecipato degli archivi storici in Emilia-Romagna

Gli archivi in Emilia-Romagna


Conservatore

Museo civico Monsignor Domenico Mambrini di Galeata
Via Pianetto Borgo
Loc. Pianetto
47010 Galeata (FORLI'-CESENA)

tel: 0543981854
(Museo)
0543975428
(Direttore museo Caterina Mambrini)
fax: 0543981021

scrivi
clicca qui per pec

sito web

responsabile: Caterina Mambrini scrivi


Accedi a CAStER

 
Ti trovi in: Archivi ER > Conservatori > Museo civico Monsignor Domenico Mambrini di Galeata
scheda conservatori 1 di 0

Museo civico Monsignor Domenico Mambrini di Galeata

descrizione

espandi chiudi
nota storica
  • ll Comune di Galeata è passato dalla provincia di Firenze a quella di Forlì (poi Forlì-Cesena) nel 1923. L'archivio del Comune di Galeata ha subito diversi trasferimenti: inizialmente era conservato presso il Palazzo Pretorio o del Podestà di Galeata; negli anni '30 fu portato nella torre della nuova sede del Comune; nel 1978 fu sottoposto ad un trattamento di disinfestazione e la documentazione fino al 1945 fu riportata nel sottotetto del Palazzo del Podestà, dove fu riordinata e descritta sommariamente. Dal 2002 la conservazione della documentazione è affidata al Civico Museo Monsignor Domenico Mambrini. Nel giugno del 2012 il materiale archivistico conservato a Palazzo Pretorio è stato trasferito temporaneamente nel Centro culturale di Galeata per lavori di ristrutturazione dell'edificio. Nel 2015 è stato realizzato l'inventario dei documenti del Comune 1411-1945 e di numerosi archivi aggregati preunitari: dopo l'intervento di riordino la documentazione antica è stata collocata definitivamente nelle sale del restaurato Palazzo del Podestà, individuato come sede dell'archivio storico comunale.
    La documentazione successiva al 1946 è sempre stata conservata in vari locali del Municipio, in prevalenza negli uffici e nella torre (4 piani e un sottoscala), collocata senza soluzione di continuità tra archivio storico e archivio di deposito. Attualmente (2021) su questa documentazione è in corso un intervento di ricognizione e successivi riordino e inventariazione della documentazione storica a integrazione del precedente inventario. L'intervento descrittivo è relativo inoltre agli archivi aggregati dell'ECA e della Congregazione di carità, oltre agli eventuali ulteriori aggregati che dovessero emergere dalla ricognizione. La destinazione finale di tutta la documentazione storica è il Palazzo del Podestà.
bibliografia relativa al patrimonio documentario
  • - Archivi storici in Emilia-Romagna: guida generale degli archivi storici comunali, a cura di Giuseppe Rabotti, Bologna, Analisi, 1991
  • - G. Orlandelli, Gli archivi della valle del Bidente, in Studi Romagnoli, 1959, pp. 115-144
  • - Mons. Domenico Mambrini, Galeata nella storia e nell'arte, Santa Sofia, 1973
  • - Omar Mattozzi, Romagna pontificia e Romagna toscana: l'economia dell'Appennino forlivese in età moderna, Ancona, 2006

archivi

espandi chiudi

strumenti di ricerca

espandi chiudi

condizioni di accesso

espandi chiudi
Le informazioni sono in corso di aggiornamento. Si invitano gli utenti a rivolgersi ai recapiti del Conservatore (indicati nella colonna di sinistra) per verificare puntualmente le condizioni di accesso, le modalità di consultazione e i servizi erogati.

dati aggiornati al 31/08/2021