Ti trovi in:
Archivi ER > Conservatori
> Società operaia di mutuo soccorso di Santarcangelo di Romagna
scheda conservatori 1 di 0
Società operaia di mutuo soccorso di Santarcangelo di Romagna
descrizione
espandichiudi
nota storica
La Società Operaia di Mutuo Soccorso di Santarcangelo di Romagna è stata fondata nel 1869 ed ha iniziato la sua attività, come le analoghe società che stavano formandosi e sviluppandosi sul territorio nazionale, aiutando i propri soci, sopperendo alla mancanza di forme di assistenza statale innanzitutto in ambito sanitario. Gli articoli 2 e 3 dello statuto, mai modificati nel tempo recitano: "La Società non assume colore politico” e “Lo scopo della medesima è il mutuo soccorso fra i soci, l’istruzione e la moralizzazione del popolo". Nel corso degli anni le attività della Società si sono modificate e accanto ad interventi di carattere più propriamente mutualistico, si sono rivolte ad un più generale interesse alla diffusione popolare della cultura, con particolare riguardo ai beni e alle conoscenze del territorio santarcangiolese. Nel tempo ha inoltre acquisito diversi nuclei documentari, tra cui si segnala: il patrimonio librario di Manlio Sancisi (circa 800 opere tra libri, opuscoli, periodici dei secoli XIX-XX), i fondi di Achille Franchini, Carlo Antonio Carlini, Carlo Carlini, Frank Gaviano, Antonio Cassano, Giuseppe Bazzocchi, una raccolta di 280 manifesti, oltre ad ulteriore materiale di natura eterogenea: manoscritti, stampe, disegni, carte geografiche, una raccolta di caricature umoristiche, etc. E’ presente inoltre un fondo fotografico costituito da circa 2000 tra fotografie, diapositive, lastre fotografiche, cliché (secc. XIX-XX), comprendente anche un piccolo nucleo di fotografie della fotografa Lucrezia Gallavotti (sec. XIX). L’attuale associazione si è costituita nel 1991 nel solco della Società ottocentesca. La Società ha sede nella celletta Zampeschi, costruita tra il 1530 e il 1534 per volere di Antonello di Brunoro Zampeschi, signore di Cesena. Durante la Seconda Guerra mondiale la piccola chiesa, ora sconsacrata, venne distrutta quasi interamente e fu poi restaurata negli anni Ottanta del Novecento, grazie all'intervento della Società operaia. L’archivio storico della Società risulta mutilo specie nelle testimonianze dei primi cinquant’anni di vita dell’associazione, e presenta documenti soprattutto a partire dal secondo dopoguerra. E’ stato oggetto di un lavoro di condizionamento e descrizione intorno ai primi anni 2000 da parte del bibliotecario Silvano Beretta. A partire da questa descrizione, nell’ambito della convenzione con la Regione Emilia-Romagna finalizzata all’ampliamento dell’organizzazione bibliotecaria e archivistica regionale per il biennio 2022-2023 (L.R. 18/2000), è stata condotta un’attività di ricognizione, verifica e integrazione delle informazioni disponibili, con la redazione di inventario informatizzato. La documentazione è conservata presso la sede dell’associazione ed è consultabile previo appuntamento.
- Silvano Beretta, La Società operaia di mutuo soccorso di Santarcangelo di Romagna e il suo archivio nel contesto della storia santarcangiolese e degli avvenimenti nazionali, 2016.
Guida
[Contiene inoltre: indici, elenchi, riproduzioni di parte della documentazione]
- Silvano Beretta, Biblioteca e archivio. Ordinamento, sistemazione e schedatura, 2004.
Schedatura
condizioni di accesso
espandichiudi
Le informazioni sono in corso di aggiornamento. Si invitano gli utenti a rivolgersi ai recapiti del Conservatore (indicati nella colonna di sinistra) per verificare puntualmente le condizioni di accesso, le modalità di consultazione e i servizi erogati.