Archivi ER

Archivi ER - Sistema informativo partecipato degli archivi storici in Emilia-Romagna

Gli archivi in Emilia-Romagna


Conservatore

Archivio storico comunale di Castrocaro Terme e Terra del Sole
Via G. Baccarini 16

47011 Castrocaro Terme e Terra del Sole (FORLI'-CESENA)

tel: 0543766266
(Archivio storico)
3346674290
(Cellulare di servizio)

scrivi
clicca qui per pec

sito web

responsabile: Silvia Cicognani scrivi

Tutte le informazioni sul Conservatore

Accedi a CAStER

 
Ti trovi in: Archivi ER > La didattica in archivio > Archivio storico comunale di Castrocaro Terme e Terra del Sole > Struttura dell'inventario

  Ragioni e saldi dei Camarlinghi della Comunità di Castrocaro e Terra del Sole 01 luglio 1544 - 31 marzo 1819
  visualizza XML
serie
registri 18
sei in: Archivio storico del Comune di Castrocaro Terme e Terra del Sole 1513 - 1970 / Archivio della Comunità di Castrocaro 01 gennaio 1513 - 31 dicembre 1908

Nella relazione a Pompeo Neri si menzionavano solo 10 "libri di ragioni e saldi dei Camarlenghi della Comunità dal 1544", segnalando la mancanza dei registri relativi ai periodi 1572-1598 e 1605-1623, che risultano tuttora presenti (1). Nell'inventario del 1827, la serie viene invece registrata al completo e segnata da 1 a 17 per il periodo 1544-1808; sotto il n. 17 viene annotato "Intervallo del Governo francese", poi si riprende da 18 scrivendo che "saldi e rendimento di conti consecutivi si trovano nelle respettive filze dei cancellieri"(2). 
espandi chiudi


I pezzi presentano cartulazione coeva ed hanno tutti una copertina in pergamena, tranne il n. 10 che è ricoperto in pelle cesellata (3). I camerlenghi periferici, sempre responsabili di fronte all'amministrazione centrale del buon andamento finanziario del territorio di loro pertinenza e della riscossione delle imposte, costituiscono una vera e propria gerarchia: camerlenghi dei Vicariati e Capitanati, delle Podesterie, dei Comuni Generali, Leghe o Pivieri e infine dei popoli (4).

(1) ASFi, 1746 parte II cit., c.47r. Sulla figura del Camarlengo della Comunità e di quello della provincia, Donatini, op. cit.., pp. 254-255
(2) v. serie "Inventari", n. 4
(3) La copertina membranacea -in pessimo stato- del n. 4 ha una sottocopertina membranacea anch'essa, con un frammento di un testo giuridico; la copertina del n. 13 invece è rinforzata con alcune cc. di contabilità del sec. XVI
(4) Fasano Guarini, op. cit., p. 390. Per i camerleghi della Provincia di Romagna, v. la relativa serie, nella sezione riservata alla Provincia.

informazioni sul contesto di produzione
L'ufficio di camerlengo presiedeva alla riscossione delle imposte, ma il denaro del Fisco era affidato al "Notaio di Guardia". L'ufficio del Camerlengo veniva appaltato con pubblico incanto e vi potevano concorrere "persone idonee et bene astanti" e "come tutti i Ministri che maneggiano denari ed effetti tanto del Principe che del Publico", prima di entrare in carica, dovevano dare "idonea sicurtà", periodicamente rinnovata, mediante "mallevadori". All'atto di assumere l'incarico il Camerlengo giurava "di bene e fedelmente esercitare e riscuotere a tutto suo rischio e schiena gli assegnamenti dati nel solito Dazaiolo e di rimettere alla Cassa del Magistrato dei Sig.ri Nove (in seguito alla Cassa della Camera delle Comunità) il chiesto dalla medesima nella somma notata in detto Dazaiolo". Era poi tenuto a un rendiconto annuale della propria gestione: la "ragione" era "rivista e salda" da due "Ragionieri", alla presenza del Commissario e di due testimoni e rogata dal Cancelliere.[Da E. Donatini, La città ideale, Imola, 1979, p. 254]

bibliografia
- E. Donatini, La città ideale, Imola, 1979.


codice interno: 987 - 001.001.007