Comitato regionale per le onoranze ai caduti di Marzabotto - Centro di documentazione per lo studio delle stragi nazifasciste e delle rappresaglie di guerra
La documentazione testimonia l’attività istituzionale di Dante Cruicchi (come Sindaco e consigliere di Marzabotto), il suo impegno politico (attraverso il carteggio con esponenti del Partito comunista sia a livello locale che nazionale), la lunga attività come presidente del Comitato per le onoranze ai caduti dell’eccidio nazifascista, il continuo impegno per promuovere una politica di pace tra le nazioni.
espandichiudi
Una delle sezioni più consistenti del fondo è dedicata all’attività internazionale ed è costituita dalla carte prodotte come membro dell’Unione mondiale delle città martiri e città per la pace, della Federazione delle città unite, dell’Associazione internazionale delle città per la pace: le carte si riferiscono all'organizzazione di numerosi convegni volti a promuovere una politica di pace e cooperazione tra i popoli e a mantenere memoria delle distruzioni arrecate da tutti i conflitti con l'obbiettivo di sradicare le cause scatenanti le guerre. Sono presenti inviti, relazioni ed interventi introduttivi, elenchi delle città partecipanti, brevi profili istituzionali o biografici dei membri delle varie associazioni. Il fondo testimonia, inoltre, l’attività all’interno dell’Associazione nazionale partigiani d’Italia, dell’Associazione combattenti e reduci, dell’Associazione famiglie dei caduti e dei dispersi in guerra e di tante altre realtà delle quali Cruicchi fece parte o con le quali collaborò quale membro delle varie Associazioni internazionali o durante la sua attività di amministratore pubblico. Sono, infine, conservate pubblicazioni in diverse lingue dedicate alle città martiri delle guerre, opuscoli e fotografie.
criteri di ordinamento Al momento di iniziare i lavori di descrizione e riordinamento dell'archivio Dante Cruicchi, il fondo si presentava costituito di carte per la maggior parte sciolte ricondizionate in buste e scatole di cartone. Si è, perciò, proceduto ad un lavoro di analisi della documentazione che ha consentito di effettuare una schedatura analitica e di costituire, o ricostituire, le unità archivistiche fascicolo utili ad individuare una struttura archivistica coerente con le attività svolte dal soggetto produttore. Si sono, pertanto, identificate serie e sottoserie che ripercorrono l'attività amministrativa, politica e gli impegni internazionali di Dante Cruicchi alle quali sono state ricondotte le unità archivistiche. La descrizione è analitica a livello di fascicolo per tutte le serie, ad esclusione di quelle dedicate ai Documenti personali e al materiale a stampa; per ogni unità archivistica si sono forniti i seguenti dati: titolo, originale qualora il fascicolo fosse già costituito, o attributo, estremi coronologici e descrizione del contenuto.
storia archivistica L’archivio Dante Cruicchi è attualmente conservato presso il Centro di documentazione sulle stragi nazifasciste di Marzabotto, dove è arrivato in tempi diversi: - un nucleo di 7 buste era già presente presso il centro per volontà dello stesso produttore che fu a lungo presidente del Comitato per le onoranze ai martiri di Marzabotto (documentazione prodotta e raccolta da Cruicchi nello svolgimento delle sue attività come presidente del Comitato, come vicepresidente e poi segretario generale dell’Unione mondiale delle città martiri – città della pace, come presidente della federazione provinciale di Bologna dell’Associazione nazionale combattenti e reduci…); - una parte proviene dagli uffici della Provincia di Bologna (dove Cruicchi ricoprì il ruolo di consigliere) - un piccolo nucleo di 4 buste proviene dall’archivio storico del Comune di Marzabotto, di cui Crucchi fu prima Sindaco e poi consigliere. Quest’ultima porzione di carte è confluita presso il Centro di documentazione nell’agosto 2021. Una parte di documentazione, infine, è ancora conservata dagli eredi di Dante Cruicchi. Le carte conservate presso il Centro di documentazione sono state oggetto di un lavoro di descrizione a cura di Beatrice Magni su incarico del Parco storico di Monte Sole, la documentazione proveniente dalla Provincia fu sommariamente descritta e riordinata tra il 2011 ed il 2012, prima del versamento presso il Centro di documentazione, da Federica Valdinoci nell’ambito di un tirocinio svolto con Clionet – Associazione di ricerca storica e promozione culturale. Su iniziativa del Comitato per le onoranze ai martiri di Marzabotto, nel 2021 è stata avviata una nuova attività di descrizione analitica e riordinamento dell’archivio Dante Cruicchi, affidata ad Ebla Soc. Coop., che ha portato alla redazione del presente strumento di ricerca
bibliografia
L'artigiano della pace: Dante Cruicchi nel Novecento, a cura di Carlo De Maria, Bologna, CLUEB, 2013 https://sol.unibo.it/SebinaOpac/resource/lartigiano-della-pace-dante-cruicchi-nel-novecento/UBO5558823 (consultato il 27/01/2023)
Dante Cruicchi, l'artigiano della pace: mostra fotografica a 100 anni dalla nascita (1921-2021): catalogo, a cura di Eloisa Betti, Federico Chiaricati e Tito Menzani, Bologna, Bologna University Press, 2022 https://sol.unibo.it/SebinaOpac/resource/dante-cruicchi-lartigiano-della-pace-mostra-fotografica-a-100-anni-dalla-nascita-19212021-catalogo/UBO8020957 (consultato il 27/01/2023)
codice interno: 1465 - 001
informazioni redazionali
Inventario a cura di Pamela Galeazzi e Allegra Paci (EBLA), 2023
realizzato per Comitato regionale per le onoranze ai caduti di Marzabotto
Intervento redazionale a cura di Regione Emilia-Romagna - Settore Patrimonio culturale. Area Biblioteche e Archivi, 2023 *