Archivi ER

Archivi ER - Sistema informativo partecipato degli archivi storici in Emilia-Romagna

Gli archivi in Emilia-Romagna


Conservatore

Comitato regionale per le onoranze ai caduti di Marzabotto - Centro di documentazione per lo studio delle stragi nazifasciste e delle rappresaglie di guerra
Via Porrettana Sud 1

40043 Marzabotto (BOLOGNA)

tel: 0516592346

scrivi (Comitato)
scrivi (Archivio storico)
clicca qui per pec

sito web

responsabile: Eloisa Betti scrivi

Tutte le informazioni sul Conservatore

Accedi a CAStER

 
Ti trovi in: Archivi ER > Inventari on line > Marzabotto > Struttura dell'inventario

  Associazione nazionale famiglie dei caduti e dispersi in guerra 2004
  visualizza XML
serie
fascicolo 1 La documentazione è conservata in 1 busta
sei in: Archivio Dante Cruicchi 1965 - 2010 / Associazionismo 1969 - 2006

Il fascicolo conserva comunicazioni di Cesare Battaglini, presidente dell'associazione per la provincia di Bologna e la regione Emilia Romagna.
espandi chiudi



informazioni sul contesto di produzione
La legge 18 luglio 1917, n. 1143, "per la protezione e l'assistenza degli orfani di guerra" e il successivo regolamento, approvato con r.d. 30 giugno 1918, n. 1044, prevedevano la nascita di organizzazioni, anche a livello locale, per l'assistenza ai figli dei caduti per cause di guerra. Con r.d. 19 aprile 1923, n. 850, all'Associazione nazionale madri, vedove e famiglie dei caduti e dispersi in guerra fu riconosciuta la rappresentanza esclusiva degli interessi materiali e morali delle famiglie dei caduti in guerra. L'erezione in ente morale avvenne, invece, con il r.d. 7 febbraio 1924, n. 230, che ne approvava anche lo statuto. L'Associazione venne poi istituita come opera nazionale con la legge 26 luglio 1929, n. 1397, seguita dal regolamento del 13 novembre 1930. Con r.d. 28 novembre 1932 la denominazione fu cambiata in "Associazione nazionale famiglie caduti in guerra" e fu emanato un nuovo statuto. Caduto il fascismo, nel secondo dopoguerra, l'Associazione ebbe un ulteriore statuto, approvato con d.p.r. 18 aprile 1951. In base ad esso, organi centrali erano il congresso nazionale, il comitato centrale, il presidente nazionale, il collegio centrale dei sindaci; a livello provinciale operavano il congresso provinciale, il comitato provinciale, il presidente provinciale, il collegio provinciale dei sindaci. Potevano essere istitutite sezioni in ogni Comune, purché raggiungessero i trenta soci. Fu riordinata, sotto la denominazione attuale, con lo statuto approvato con d.p.r. 3 maggio 1955, n. 535. Già compresa ufficialmente tra gli enti pubblici di notevole rilievo nazionale, dal 1979 è stata trasformata in ente morale di diritto privato. L'Associazione svolge compiti di rappresentanza, protezione e tutela nei riguardi dei congiunti dei militari, militarizzati partigiani, caduti e dispersi in guerra, mantiene vivo il ricordo dei caduti promuovendo cerimonie ed onoranze; coopera con gli organi governativi per il rimpatrio dai territori stranieri dei caduti in guerra; promuove ricerche per localizzare il luogo di sepolture dei soldati caduti in guerra, in Italia ed all'estero; tutelare la cura ed il decoro dei cimiteri di guerra, lapidi e monumenti.

bibliografia
https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=profist&Chiave=366 
http://www.anfcdg.it/index.php/chi-siamo/presentazione




codice interno: 1465 - 001.004.006