Nata nel 1870 come Società Carnevalesca, con attività limitata al periodo di Carnevale, la Società del Sandrone si è oggi trasformata e raccoglie in sè numerose altre associazioni. Nell'attuale sede di Piazzale San Domenico, Palazzo Carlotti ex Rangoni, è conservata una biblioteca di opere modenesi e vengono tenute serate culturali con conferenze e dibattiti sulla storia di Modena, il Folklore e le tradizioni geminiane. I "Giovedì Culturali" consentono incontri con autori e artisti non solo modenesi. La Società è censita in qualità di conservatore nell'ambito del progetto ArchiviaMo, che ne ha promosso il riordino e inventariazione dell'archivio
Data l’esigenza di un costante adeguamento alla normativa vigente in materia di prevenzione e contrasto all’epidemia COVID-19, si invitano gli utenti a rivolgersi direttamente al Conservatore ai recapiti indicati, per verificare puntualmente le condizioni di accesso, le modalità di consultazione e i servizi erogati.