Ti trovi in:
Archivi ER > BIM - Imola
> Archivio storico comunale di Sant'Agata Bolognese
Archivio storico comunale di Sant'Agata Bolognese
descrizione
espandichiudi
nota storica
La documentazione comunale era inizialmente conservata presso il Palazzo comunale. Durante l'ultima guerra il Municipio fu destinato a caserma delle truppe tedesche e l'archivio, conservato nella sala del Consiglio, manomesso. Successivamente la documentazione è stata conservata in una stanza a piano terra, su scaffali in legno. Nel 1987, a causa del crollo di detti locali, la documentazione, notevolmente danneggiata, è stata collocata, disordinata ed in parte deteriorata (in particolare per agli anni 1804-1827) in locali privati, in C.so Pietrobuoni, 14 e nel Magazzino comunale, in Via Rubiera, dove è stata riordinata ed inventariata dalla Ditta CRECS (Antonella Cassetti, Sonia Ferri). Nel 2004, in seguito al recupero di Porta Otesia, i depositi sono confluiti in locali definitivi, inaugurati il 01/05/2004, dove è continuato il riordino ed inventariazione a cura della Ditta CSR (Monica Marchesini)
- Antonella Cassetti, Sonia Ferri (CRECS - Cooperativa di ricerca e consulenza storica), Monica Marchesini (CSR - Centro studi e ricerche), Archivio storico del Comune di Sant'Agata Bolognese: inventario, 2006.
Inventario
[Dattiloscritto, voll. 2, pp. 570 (relativo a: documentazione fino al 1965)]
- Antonella Cassetti, Sonia Ferri (CRECS - Cooperativa di ricerca e consulenza storica), Archivio storico del Comune di Sant'Agata Bolognese: inventario, 1991.
Inventario
[Dattiloscritto, voll. 2, pp. 507]
condizioni di accesso
espandichiudi
Data l’esigenza di un costante adeguamento alla normativa vigente in materia di prevenzione e contrasto all’epidemia COVID-19, si invitano gli utenti a rivolgersi direttamente al Conservatore ai recapiti indicati, per verificare puntualmente le condizioni di accesso, le modalità di consultazione e i servizi erogati.