Archivi ER

Archivi ER - Sistema informativo partecipato degli archivi storici in Emilia-Romagna

Gli archivi in Emilia-Romagna


Conservatore

Biblioteca comunale Antonio Baldini di Santarcangelo di Romagna
Viale Pascoli 2

47822 Santarcangelo di Romagna (RIMINI)

tel: 0541356299
fax: 0541356299

scrivi
scrivi
clicca qui per pec

sito web (Biblioteca comunale)
sito web (Biblioteca comunale - Sezione Patrimonio)

responsabile: Simona Lombardini scrivi


Accedi a CAStER

 
Ti trovi in: Archivi ER > BIM - Imola > Biblioteca comunale Antonio Baldini di Santarcangelo di Romagna

Biblioteca comunale Antonio Baldini di Santarcangelo di Romagna

Biblioteca comunale di Santarcangelo di Romagna 1974 - 2004

descrizione

espandi chiudi
nota storica
  • La Biblioteca comunale fu aperta al pubblico nel 1974 e qualche anno dopo le fu fisicamente aggregato l'archivio storico; in particolare la biblioteca conserva presso i propri locali la documentazione più antica, mentre la documentazione novecentesca è collocata nel magazzino comunale di via Pascoli. In anni più recenti il patrimonio librario e documentario è stato incrementato con le donazioni del fondo Antonio Baldini nel 1972 e del fondo Gioacchino Volpe nel 1991-2001, e in seguito di altri fondi di autori e personaggi locali, tra cui si segnalano Giulio Faini e Serino Giorgetti (musicali), Teresa Franchini (attrice), Maria Pascucci, Nino Pedretti, Colombo e Aroldo Ricci (brevetti tecnici), Giuliana Rocchi, Edmondo Turci. La biblioteca conserva inoltre l'archivio del festival teatrale "Santarcangelo dei Teatri", comprendente documentazione amministrativa, audiovisiva, fotografica nonché materiali a stampa (manifesti, locandine, programmi, rassegne stampa, etc.).
    I fondi sono gestiti dal personale della Biblioteca comunale "Antonio Baldini". Dall'anno 2013, a seguito della costituzione della Fondazione Fo.Cu.S con capitale 100% comunale, si è affidata tramite convenzione la gestione delle attività culturali e dei servizi di biblioteca, archivio storico e musei, alla Fo.Cu.S. In tale occasione è stato rivisto e aggiornato il regolamento di consultazione (2012) e si è effettuata una gara a chiamata per la gestione del personale addetto tramite cooperativa.

strumenti di ricerca

espandi chiudi

condizioni di accesso

espandi chiudi
Data l’esigenza di un costante adeguamento alla normativa vigente in materia di prevenzione e contrasto all’epidemia COVID-19, si invitano gli utenti a rivolgersi direttamente al Conservatore ai recapiti indicati, per verificare puntualmente le condizioni di accesso, le modalità di consultazione e i servizi erogati.

dati aggiornati al 31/08/2021