Archivi ER

Archivi ER - Sistema informativo partecipato degli archivi storici in Emilia-Romagna

Gli archivi in Emilia-Romagna


Conservatore

Biblioteca comunale Aurelio Saffi di Forlì
Corso della Repubblica 72

47100 Forlì (FORLI'-CESENA)

tel: 0543712611
(Unità Fondi antichi, Manoscritti e Raccolte Piancastelli)
fax: 0543712616

scrivi (Unità Fondi antichi, Manoscritti e Raccolte Piancastelli)
scrivi (Responsabile Unità Fondi antichi, Manoscritti e Raccolte Piancastelli)
sito web (Sito istituzionale Comune di Forlì)


Accedi a CAStER

 
Ti trovi in: Archivi ER > Conservatori > Biblioteca comunale Aurelio Saffi di Forlì
scheda conservatori 1 di 0

Biblioteca comunale Aurelio Saffi di Forlì

descrizione

espandi chiudi
nota storica
  • La Biblioteca comunale "A. Saffi", facente capo al Servizio Biblioteche e Fondo Piancastelli, è ubicata nel palazzo storico del Merenda sito in Corso della Repubblica 72, che ospita anche parte della Pinacoteca e dei Musei Civici. La biblioteca possiede circa 500.000 volumi, di cui 250 incunaboli, 7.000 edizioni del secolo XVI. Conserva inoltre 2.000 manoscritti e i corali provenienti dall'abbazia di San Mercuriale e dal convento di San Domenico (secoli XV-XVII). Il Fondo antico della Biblioteca custodisce circa 10.000 volumi provenienti dagli ordini religiosi e corporazioni soppresse nel periodo successivo all'Unità d'Italia. La Biblioteca rappresenta di fatto la memoria storica della città, custodendo gli antichi Statuti e le Cronache medievali forlivesi, tra cui quelle rinascimentali del Cobelli, di Andrea Bernardi e gli Annales Forolivienses. E' specializzata soprattutto nelle discipline umanistiche, storiche e letterarie e possiede una ricca sezione dedicata alla storia dell'arte. Particolarmente fornita la sezione locale.
    In particolare, dal punto di vista organizzativo, l'Unità Fondi Antichi Manoscritti e Piancastelli custodisce il fondo manoscritti, i codici miniati, i libri antichi, la collezione di stampe e disegni, i libri d'arte e i fondi documentari, tra i quali, il più importante, le Raccolte Carlo Piancastelli che, pur rappresentando una unità a sè stante, costituisce dal 1938, per legato testamentario, parte integrante della Comunale. Tra gli altri fondi ricordiamo inoltre l'archivio e fondo Antonio Santarelli, archivio Famiglia e Asilo Santarelli, l'archivio fotografico, il fondo Raniero Paulucci, il fondo Maria Teresa Fuzzi, il fondo Antonio Beltramelli, il fondo Walter Ronchi, il fondo Diego Fabbri.
    La scheda è in corso di implementazione; per ulteriori informazioni sul patrimonio documentario si rimanda al sito dell'ente.

strumenti di ricerca

espandi chiudi

condizioni di accesso

espandi chiudi
Le informazioni sono in corso di aggiornamento. Si invitano gli utenti a rivolgersi ai recapiti del Conservatore (indicati nella colonna di sinistra) per verificare puntualmente le condizioni di accesso, le modalità di consultazione e i servizi erogati.

dati aggiornati al 31/12/2014