Archivi ER

Archivi ER - Sistema informativo partecipato degli archivi storici in Emilia-Romagna

Gli archivi in Emilia-Romagna


Conservatore

Biblioteca delle Arti - Sezione di Musica e Spettacolo. Dipartimento delle Arti, Alma Mater Studiorum Università di Bologna
Via Barberia 4

40123 Bologna (Bologna)

tel: 0512092061

scrivi (Biblioteca sezione MuSpe)
scrivi (Curatrice Archivio De Berardinis)
sito web

responsabile: Gianmario Merizzi scrivi

Tutte le informazioni sul Conservatore

Accedi a CAStER

 

Archivio Milva     1940-2021

espandi chiudi
consistenza
  • 10 metri lineari complessivi 
  • 2145 pezzi (buste, registri, mazzi, etc.) 
descrizione
  • L'Archivio Milva riunisce la documentazione relativa alla carriera artistica di Milva sia come attrice teatrale e cinematografica sia come cantante: si tratta di materiali che, per la durata di tale percorso e ancor più per il suo spessore, attraversano tutta la seconda metà del Novecento protraendosi fino al primo decennio degli anni Duemila, e interessano non solo l'arte del nostro paese - nella specifica declinazione del teatro, del cinema e della musica leggera - ma anche quella europea e internazionale.
    Dalle carte che attestano la preparazione dei suoi spettacoli, la scelta dei brani e le prove, alla rassegna stampa che riporta la risposta del pubblico alle sue interpretazioni, senza tralasciare i davvero numerosi materiali promozionali conservati, ai quali si affiancano i manifesti e le locandine; dalla ricca raccolta di fotografie (pose, foto di scena, di concerti e spettacoli teatrali) ai materiali musicali e alla sua biblioteca e audio-videoteca, tutto concorre alla narrazione dell'itinerario umano e artistico di "una vera attrice oltre che una grande cantante".
    La descrizione inventariale ha cercato di dare una visione organica del fondo facendo emergere i collegamenti strutturali tra le parti che lo compongono, e insieme il profilo umano e artistico della cantante e attrice, le collaborazioni nazionali e internazionali, le diverse fasi della sua carriera. La documentazione nel suo complesso, dove ogni serie archivistica rinvia o richiama le altre più che mai, introduce non solo nella storia di un'artista ma anche in quella del teatro italiano del secondo dopoguerra, il teatro di Paolo Grassi e del Piccolo di Milano, del Gruppo Teatro e Azione diretto da Giorgio Strehler che già nel 1969 mette in scena la "Cantata di un mostro lusitano", dell'"Opera da tre soldi" di Brecht proposta in tutta Europa proprio attraverso l'interpretazione di Strehler e quella di Milva a partire ai primi anni Settanta. Altresì le carte raccontano una televisione di intrattenimento che vede in scena Milva con Oreste Lionello e Heather Parisi, oppure al fianco di Gigi Proietti.
    Scarna la corrispondenza riscontrata nel fondo, perlopiù rinvenuta sciolta frammista alla rassegna stampa e alle fotografie: poche carte dalle quali traspare una rete di relazioni di natura professionale ma di portata internazionale; poche carte davvero preziose che raccontano la stima e l'ammirazione ricevute da collaboratori e pubblico, e infine la stima e la sincera amicizia da parte di chi ha condiviso con lei un progetto artistico.
    L'Archivio Maria Ilva Biolcati è stato donato alla Biblioteca delle Arti dell'Università di Bologna il 13 gennaio 2022. In precedenza le carte di Milva sono sempre state da lei custodite presso la propria abitazione; l'organizzazione e la gestione spettavano alla sua collaboratrice Edith Meier alla quale si deve la suddivisione dei materiali per tipologia documentaria. Con il loro trasferimento nei locali adibiti ad archivio della Biblioteca delle Arti dell'Università di Bologna (Palazzo Marescotti) l'ordinamento originale è stato rispettato e ripristinato, collocando sugli scaffali la diversa documentazione evitando quanto più possibile promiscuità e disordine. Questo stato delle carte ha orientato l'intervento che le ha interessate, che si qualifica come il primo in quanto prima d'ora il fondo non era mai stato oggetto di riordino nè di descrizione.
    Il fondo è costituito da diverse tipologie di materiali mostrando quella commistione fra biblioteca e archivio che tanto caratterizza i fondi novecenteschi, e dunque richiedendo specifici trattamenti a livello di descrizione al fine di restituire quante più informazioni possibili sul patrimonio, valorizzarlo e renderne agevole la ricerca e lo studio.
    Materiali per l'esecuzione e la preparazione degli spettacoli, edizioni e manoscritti musicali, rassegna stampa, programmi e libretti di sala, fotografie, manifesti e locandine, corrispondenza, dischi e audiocassette, DVD e VHS, libri e opuscoli, premi e riconoscimenti, con il presente intervento sono stati descritti analiticamente nelle banche dati di pertinenza ossia in SBN e nel Sistema informativo regionale Archivi ER, divenuto quest'ultimo il luogo virtuale in cui prende forma quella mappa nella quale tutti i corpora disiecta si raccordano.
    A seguito dell'intervento di riordino la documentazione risulta strutturata in 12 serie:
    - Materiali per l'esecuzione (1965 - 2011);
    - Materiali promozionali (1965 - 2011);
    - Rassegna stampa (1961 - 2020);
    - Manifesti e locandine (1962 - 2019);
    - Fotografie ([primi anni '60] - 2009);
    - Corrispondenza ([anni '70] - 2013);
    - Miscellanea (1987 - 2016);
    - Riconoscimenti e premi a Milva (1960 - 2018);
    - Materiale audio (1956 - 2021);
    - Volumi e altre pubblicazioni monografiche (1958 - 2021);
    - Materiale video (1965 - 2016);
    - Materiale musicale (musica scritta) ([anni '40] - 2009).
    Alcune di esse a loro volta sono organizzate in sottoserie: all'interno di ogni partizione le unità archivistiche sono state ordinate e descritte in sequenza cronologica.
    Questa articolazione è riscontrabile sia nei materiali descritti analiticamente nell-inventario, ossia quelli tipicamente archivistici, sia in quelli catalogati in SBN - Catalogo del Polo Bolognese a cura della Biblioteca delle Arti, e qui descritti soltanto sommariamente (serie/sottoserie). Le unità archivistiche e documentarie sono state riordinate fisicamente sulla base della struttura inventariale individuata per cui vi è rispecchiamento fra inventario e disposizione a scaffale dei materiali, con qualche eccezione limitatamente soprattutto alle fotografie quale conseguenza dei differenti formati che le contraddistinguono e che hanno richiesto soluzioni conservative adeguate e dunque diversificate.
    Le unità di conservazione (buste) sono state numerate ricorrendo al numero di corda che le aggrega in un'unica sequenza senza soluzione di continuità da 1 a 87 (con b. 27 bis).
    Il fondo consta di 618 fascicoli, 9 quaderni, 229 volumi, 101 manifesti, 876 materiali audio, 136 materiali video, 96 musica scritta, 80 premi e riconoscimenti ed è conservato all'interno di 88 buste per complessivi 10 metri lineari, che non includono i manifesti, collocati stesi in apposita cassettiera.
conservato presso: Biblioteca delle Arti - Sezione di Musica e Spettacolo. Dipartimento delle Arti, Alma Mater Studiorum Università di Bologna    da: 2022

dati aggiornati al 15/11/2023

espandi chiudi
validazione a cura di
  • Regione Emilia-Romagna - Settore Patrimonio culturale